UNA SAGGIO STORICO-POLITICO DI DANILO CARUSO
L’opera ripercorre in maniera puntuale e obiettiva eventi e sviluppi delle principali costruzioni della politica del secolo breve nel loro farsi storia.
All’interno di un testo di sintesi è particolarmente offerta al lettore nuovo a questi argomenti l’opportunità di acquisire una considerevole visione globale e di dettaglio, cui si aggiunge in ogni caso il libero confronto con l’analisi e la critica espresse dal taglio storiografico dato dallo scrittore.
All’interno di un testo di sintesi è particolarmente offerta al lettore nuovo a questi argomenti l’opportunità di acquisire una considerevole visione globale e di dettaglio, cui si aggiunge in ogni caso il libero confronto con l’analisi e la critica espresse dal taglio storiografico dato dallo scrittore.
Questo articolato e gradevole studio rivaluta e rivendica il momento
speculativo come fondamento e principio dell’azione politica e sociale.
Il saggio, donato non solo a tutte le biblioteche universitarie
d’Italia i cui atenei avessero facoltà di stampo umanistico, è fruibile su
SCRIBD a questo link
http://www.scribd.com/doc/74356376/La-morte-delle-ideologie
http://www.scribd.com/doc/74356376/La-morte-delle-ideologie