Nella giurisprudenza italiana in virtù della legge 248 del 18 agosto 2000 anche i testi pubblicati su internet godono della tutela del diritto d’autore già stabilito dalla precedente legge 633 del 22 aprile 1941. La loro riproduzione integrale o parziale è pertanto libera in presenza di scopi culturali e al di là di contesti di lucro, da questo lecito uso fuori del consenso dello scrittore si devono necessariamente poter evincere i seguenti dati: il link del testo, il titolo, l’autore e la data di pubblicazione; il link della homepage del suo contenitore web. Copiare non rispettando queste elementari norme rappresenta un illecito.

giovedì 3 novembre 2011

GLI STUDENTI A PARLAMENTO

La mattina del 3 novembre il teatro antistante al Plesso scolastico “Paolo Borsellino” di Lercara Friddi è stato in modo inaspettato tenuto a battesimo dagli studenti del locale Liceo “Mauro Picone” entrati in contrasto con la preside che ha rifiutato la loro richiesta di un’assemblea straordinaria.
Per tale motivo i 700 ragazzi hanno deciso di riunirsi in questa struttura, tipica dell’antichità classica, in quest’occasione divenuta vivo spazio di dialettica.
I liceali hanno lamentato la mancata concessione di giorni di riposo – in aggiunta alle canoniche vacanze – per le ricorrenze che non prevedranno una sosta festiva (carnevale, 25 aprile, etc.).
La riunione, condotta dalla rappresentanza istituzionale studentesca, che è servita a rivendicare inoltre ulteriori tempi di pausa nelle attività di lezione da dedicare a viaggi d’istruzione, è stata propizia per distribuire direttamente ai partecipanti copie del saggio sul matematico Mauro Picone, cui è intestato l’istituto, realizzato in vista del trentennale dell’intitolazione (15 maggio 2012) dallo studioso Danilo Caruso, il quale apprezzato si è intrattenuto a interloquire e ascoltare le ragioni della manifestazione di protesta.


per approfondimenti sul saggio