Nella giurisprudenza italiana in virtù della legge 248 del 18 agosto 2000 anche i testi pubblicati su internet godono della tutela del diritto d’autore già stabilito dalla precedente legge 633 del 22 aprile 1941. La loro riproduzione integrale o parziale è pertanto libera in presenza di scopi culturali e al di là di contesti di lucro, da questo lecito uso fuori del consenso dello scrittore si devono necessariamente poter evincere i seguenti dati: il link del testo, il titolo, l’autore e la data di pubblicazione; il link della homepage del suo contenitore web. Copiare non rispettando queste elementari norme rappresenta un illecito.

domenica 7 agosto 2011

FRA FRANCESCO CASCIO DA LICODIA EUBEA

di DANILO CARUSO

Francesco Cascio, figlio di Antonino e Antonina, nacque nel 1600 a Licodia Eubea (un paese in provincia di Catania, ma a pochissimi chilometri di distanza da Ragusa).
Quasi ventenne entrò in convento nel paese natio, presso i francescani, restando nella qualità di laico, cioè non sacerdote; quindi passò ad altro convento ad Agira (in provincia di Enna), dove fu novizio per dodici mesi, alla fine dei quali pronunziò i voti.
Più volte accompagnò il generale cappuccino della provincia siracusana fra Innocenzo da Caltagirone, impegnato nelle prediche, le quali giunsero sino a Cammarata (in provincia di Agrigento), dove si racconta che nel 1642 un disabile fu guarito miracolosamente in seguito alla loro presenza; e quando fra Innocenzo divenne ministro generale di tutto l’ordine fra Francesco fu confermato come accompagnatore nei suoi viaggi in Europa.
Alcuni anni dopo, agli inizi del 1648, giunse missionario in Africa, in Congo e poi in Angola: dal 1649 fu a Luanda, dove si trovava una chiesa intitolata a sant’Antonio da Padova, e dove lui si dedicò così intensamente all’assistenza spirituale e materiale di chiunque, peccatori e malati, da essere soprannominato asinello.
Perseguì uno stile di vita improntato a un estremo rigore, anche nella deliberata ricerca della sofferenza e del dolore come strumento di rivisitazione della passione di Cristo.
Viveva in armonia con la natura e gli animali, coi quali peraltro entrava in confidenza; fu un esempio di preghiera costante; riferiscono che nella veste di taumaturgo compì delle guarigioni, ed ebbe altresì il dono di conoscere il futuro e gli eventi ignoti che si svolgevano altrove.
Si dice era solito affidare in prestito il cordone del suo saio alle partorienti in difficoltà, che successivamente non avevano più problemi, o intercedere per altri miracoli sollecitando ad adeguarsi all’insegnamento di san Giacomo il minore: «Chi è malato, chiami a sé i presbiteri della Chiesa e preghino su di lui, dopo averlo unto con olio, nel nome del Signore. E la preghiera fatta con fede salverà il malato: il Signore lo rialzerà e se ha commesso peccati, gli saranno perdonati (Lettera di Giacomo, 5,14-15)».
Tra le altre cose si offrì di sostituire un condannato all’impiccagione, ma presone il posto l’esecuzione fu sospesa negli ultimi istanti dopo esser stato appurato fino in fondo lo spirito di carità di fra Francesco.
Un suo saio funse da veste mortuaria di un ex governatore portoghese dell’Angola, il quale glielo aveva richiesto per tale scopo considerata l’enorme fama delle di lui virtù.
Morì il 18 aprile 1682 a Luanda: la sua salma stette esposta per quattro giorni alla venerazione dei fedeli.
Subito dopo la morte fu aperto un processo di beatificazione, i cui incartamenti rimasero allora bloccati in Africa.