Nella giurisprudenza italiana in virtù della legge 248 del 18 agosto 2000 anche i testi pubblicati su internet godono della tutela del diritto d’autore già stabilito dalla precedente legge 633 del 22 aprile 1941. La loro riproduzione integrale o parziale è pertanto libera in presenza di scopi culturali e al di là di contesti di lucro, da questo lecito uso fuori del consenso dello scrittore si devono necessariamente poter evincere i seguenti dati: il link del testo, il titolo, l’autore e la data di pubblicazione; il link della homepage del suo contenitore web. Copiare non rispettando queste elementari norme rappresenta un illecito.

martedì 8 settembre 2015

CRONOTOPONOMASTICON LERCARESE

di DANILO CARUSO

Un mio studio condotto anni addietro, terminato nel 2006 e allora pubblicato in un saggio (infatti le informazioni sono aggiornate sino a quell’anno) mi ha consentito di ricostruire una storia delle intestazioni delle vie di Lercara Friddi e delle loro variazioni dall’Unità d’Italia fino a oggi.
Quattro sono i periodi di riferimento in relazione ai predomini amministrativi locali:
1) la Lercara dei Nicolosi (vista intorno al 1870);
2) quella dei Sartorio Scarlata (vista all’inizio del Novecento);
3) il periodo fascista (i cui non numerosi atti noti d’intitolazione sono riportati nella colonna OGGI);
4) e la Lercara contemporanea.
Non ho avuto l’opportunità di fornire un elaborato completo al cento per cento: di quelle vie di cui ero al corrente della data precisa d’intitolazione ho riportato tale dato, al di là dell’inquadramento cronologico testé esposto; di alcune è stato possibile individuare dei momenti a quo e/o ad quem sull’atto d’istituirle (presumibilmente prossimi alla realtà), o ante quem sulla loro esistenza.
È verosimile pensare che le vie parallele Camerina, Zanclea, Agrigento, Ortigia, Enna, Segesta, Selinunte, Imera, Gela, siano state intestate (più o meno) contemporaneamente; e non escludo che per il loro richiamo fortemente regionalistico possano risalire al periodo borbonico.