Nella giurisprudenza italiana in virtù della legge 248 del 18 agosto 2000 anche i testi pubblicati su internet godono della tutela del diritto d’autore già stabilito dalla precedente legge 633 del 22 aprile 1941. La loro riproduzione integrale o parziale è pertanto libera in presenza di scopi culturali e al di là di contesti di lucro, da questo lecito uso fuori del consenso dello scrittore si devono necessariamente poter evincere i seguenti dati: il link del testo, il titolo, l’autore e la data di pubblicazione; il link della homepage del suo contenitore web. Copiare non rispettando queste elementari norme rappresenta un illecito.

venerdì 10 maggio 2024

MARINA IN FRONT OF ALICE’S REVENGE IN DAPHNE DU MAURIER

by DANILO CARUSO

-------
Here you can download my essay in pdf ebook (“Marina in front of Alice’s revenge in Daphne du Maurier”, 2024)
-------
 
“A sucessora [The successor]” is a novel published in 1934, the work of the Brazilian writer Maria Carolina Nabuco de Araújo (1890-1981), who descended from a family of grand landowners and notable participants in political life in Brazil. When a girl she stayed in Europe and lived in the USA. To these he dedicated his monograph, published in 1967, entitled “Retrato dos Estados Unidos à luz da sua literatura”, regarding which I take the opportunity to report appropriate brief elements in view of my analysis, illuminating elements regarding the forma mentis of Carolina Nabuco. She has an intense appreciation for the American society that grew from the linguistic, ideological, and practical seeds sown by early English colonizers and the Puritan Christian religion, a society that stood up to the Marxist danger. The story of “A sucessora” revolves around the character of Marina. She is a twenty-year-old woman who has green eyes and brown hair. She has a large passion for reading humanistic books, which have placed her a step higher in her young life than her frivolous peers. If on the one hand she felt uncomfortable adapting to light and worldly female company, on the other in a male context of committed and demanding discussion she achieved success. It is not the stuff of all girls, even nowadays, to display similar intellectual qualities, nor even to adopt a personal ex libris: “semper fidelis”, that of Marina, chosen due to the fact that she considered her own serious constancy to be the key aspect of his character. “Semper fidelis” has been the official motto of the US Navy (“United States Marine Corps”) since 1883. In Portuguese there is the adjective “marino/marinho” (from the Latin “marinus”), the feminine noun “marinha” also indicates a naval fleet. In “A sucessora” the protagonist meets, by chance, the recent widower Roberto Steen, a 35-year-old man, in the country house of her wealthy family. The two fall in love at first sight and get married immediately. He comes out of a marriage that lasted 14 years, without children. His first wife, Alice, passed away prematurely following illness. The events narrated in the novel take place in the peaceful years between the two twentieth-century world wars. In the house of Roberto, who represents the exponent of one of the richest families in Brazil, the house where the newlyweds reside, there is an appreciated painting of the figure of Alice, portrayed in her splendor. Alice, in her short life, had been a much admired leading lady. Her ways of saying and doing, her being, aroused lively and profound applause, consensus and admiration from the planetary system of people that revolved around her. All this group of friends and relatives of the old Steen family puts Marina under scrutiny, with curiosity and the intention to see and evaluate whether the new bride is up to the task of her disappearance.This situation throws Marina into a competitive clash with Alice. For this reason, the latter’s painting becomes a literal nightmare. Marina is appreciated for her beauty, but she discovers that those who frequent the Steen House, including her sister-in-law Germana (Roberto’s sister), are made up of people who do not like conversations that are not of a worldly and light tone. These love the cult of hedonism, aesthetics, divertissement. And Marina, coming from the world of large estates with its tradition, finds herself disoriented in the face of urban bourgeois life. These two worlds are measured in “A sucessora”: the first in an advanced state of decadence after the Brazilian abolition of slavery in 1888, the second in its unstoppable phase of technological and industrial expansive growth. The attempt to mediate between the two can be perceived in the novel. Here is praised the character of Miguel, Marina’s cousin, in love with her, with whom he was engaged before she broke off this engagement in order to marry Roberto. Miguel is a journalist who rejects the rationalist inclination, a lover of the sentimental and passionate connotation typical of a model of Latin American man that is not entirely gone today. He would prefer to act as a stimulator of the instincts of the masses rather than as an educator and modeller. His story, culminating in the decision to place himself on the margins in a society now requiring better doses of order, is presented by the Brazilian author of the analyzed text as a failure. Here I disagree about the values ​​assigned to the parts of the problem. The impulsive, old-fashioned Latino man, to me, is not a positive role model. Macho and machismo, the predominant action on reflection and ratio by virtue of an exclusive emotional conduction, in my eyes, represent derailments. I am a rationalist, and I consider it inappropriate to leave the driving of the Platonic chariot to the horses. There are elements of this rural world of which Carolina Nabuco laments the decline that I don’t like. The first is the suprematism of white descendants of the Portuguese colonizers, which has not been fully archived. An atmosphere of forced cohabitation is perceived with the parallel descendants of the natives and other emigrants of various ethnic groups. In some passages of the novel, few but significant, these are despised because of their backwardness and ignorance, even behaviors are attributed to them (in an unjustified and unclear way) which portray them (with forced objectivity) as negative characters. This does not happen with civilized whites, who are still surrounded by an aura of superiority. Carolina Nabuco was the daughter of a liberal-conservative politician, an abolitionist of slavery in Brazil in her time, fearful, according to what is handed down from the past,of the danger of an Africanization of the Brazilian nation. Her novel records shadows and contradictions. These can be traced back to a not so disguised apologia of the Portuguese white Catholic tradition. It is worth not overlooking that a “Catecismo historiado (Doutrina cristã para a primeira comunhão)” by this author was published in her homeland in 1940, and reprinted in three other editions until 1957. Marina can be appreciated in “A sucessora” for his “clean” line of descent. Of this connotation of the ultimately victorious protagonist, what remains is more the apologue than the condemnation. When the Brazilian writer addressed the theme of multi-ethnic coexistence in Brazil in the novel, showing a sharp feeling of displeasure towards the phenomenon («An endless parade. Race without beauty [...] curiously mixed. Opposite types, which intersected with indifference, without realizing the contrasts they presented, united, in the new world, only by the national spirit, slowly and solidly formed»), among other things he spoke of the «big noses of the Jews». This detail inserted in the text together with the concept of «raça» in the 1930s, the years of rise of German Nazism, does not appear delicate to us in the long run nor can it go unnoticed or escape us. Talking about «narizes grandes de judeu» is equivalent to showing a topos deriving from the input of the original traditional anti-Semitism of Christianity. This echo of Catholicism no shows the conditioning of a religious tradition, which is more honored than criticized. Marina and her mother come out of a rigid Catholic educational formation, however (in the face of their closure) in the novel they always shine towards the final destination. Roberto is also a practicing Catholic. He seems to find us in “I promessi sposi”, with Agnese, Lucia and Renzo. Of questionable Catholicism, not only Brazilian Catholicism, alongside that anti-Semitic stain just mentioned, in the novel we can observe a religious festival where happens the slaughter of a puppet representing a witch. Which constitutes a clear indication, albeit in a climate of divertissement, of tragic memories of past persecutions, which Enlightenment modernity itself has forced to no longer be practiced with a bloody continuation to the detriment of real women. This Brazil of Carolina Nabuco (who remained unmarried in her life) to be founded, according to a popular Manzoni perspective in “A sucessora”, on a Christian tradition made better suited to contemporary circumstances, but not much on a less suffocating normative level, I do not like it. I remind the praise of machismo mentioned above, but there is also an anti-feminist spirit opposed to that new historical society better open to secularism. It is said in the novel: «Today no one wants to know anything that could hinder freedom. Beautiful women want to be able to show their ignorance without constraint». This is stated in contrast to the Catholic Marina, the champion, uncensured, of the text in question, who prays regularly and walks with the rosary. Carolina Nabuco’s antipathy towards a freer world less subservient to Christian doctrine is revealed to be palpable within a narrative framework that proposes to abandon only the unfeasible of the ancestral Brazilian Catholic tradition: slavery, practical religious persecution. But otherwise the Brazilian writer seems to tell us that white supremacism and Catholic primacy remain values ​​that should not be set aside: indigenous people, Jews and blacks still remain beings to be kept at a distance in the ranks of the new bourgeois Brazil. Even if the macho Catholic latifundia declines, rightly or wrongly. The author of the book seems to tell us, not in a very veiled way, that the renewed Brazilian society must continue within the values ​​imposed by the Church, whose I remind in Latin America previous long diffusion of the obsolete racist instrument of the estatutos de limpieza de sangre. Proto-Nazi rules coming from fifteenth-century Catholic Spain, where they targeted, with a discriminatory objective, on the basis of an (unjustifiable!) biological parameter based on the purity of blood in the Christian family hereditary line, primarily Jews followed by blacks and Muslims (all judged to be of dangerously unhealthy blood), also took root in Brazil, a large South American Portuguese colony. Here they found application within colonial society and remained in force until 1773. The Catholic Inquisition was operational for centuries throughout the entire territory of Latin America following Spanish and Portuguese influence. In Brazil it was active between the 16th and 18th centuries: in Belo Horizonte the Museum of the Brazilian Inquisition has existed since 2012, and every March 31st the victims of unreasonable persecutions are commemorated. The Catholic Church has never dissolved its investigative institute, but rather changed its name several times: since 1965 that institution which was the Inquisition has been called the Congregation for the doctrine of the faith. The Portuguese Inquisition was abolished by state law in 1821. Brazil proclaimed itself independent from the motherland in 1822, in 1889 it transformed from a monarchy with a Catholic State religion into a federal republic projected towards a healthier secularism. In Portugal, the National day of remembrance for the victims of the Inquisition was established in 2020 (March 31). The Brazilian 1930s were a restless era in which the newly formed dictatorial and conservative regime of Getúlio Vargas stemmed the political pressures emerging from the right and left (like the Church already in conflict with liberals and Marxists). In 1931 the monumental “Christ the Redeemer” of Rio de Janeiro (then the federal capital) was completed. It is in this climate that “A sucessora” comes out with its Catholic pervasion. Therefore Marina and Roberto echo Renzo and Lucia, and on the other hand Alice’s death can be compared to that of Don Rodrigo despite their respective narrative chronological locations. The disappearance of Roberto’s first wife is very questionably presented as “providential” like that of Manzoni’s antagonist. “A sucessora” is influenced by the author’s Catholic readings. When Miguel kisses Marina, a married woman, a Dantesque suggestion comes from Paolo and Francesca. With the exception of her, Marina, who was condescending at the time, then immediately closed the matter dismissing it as a “sin” and confessing to a priest, also permanently distancing her cousin. Here is the “saving” power of Catholicism, in an episode of which Roberto will never have news. The figure of such a husband appears to be quite evanescent in the text, and it is no coincidence that Marina especially appreciates the external vir side of her husband: Roberto does not possess, or is not shown, a depth of homo, which despite everything , possesses the sentimental Miguel a little better. The Catholic Marina is pathologically obsessed with Alice and the painting of her that represents her. In the motif of the painting, an expression of monstrosity, of something terrifying, a Wildean suggestion appears.The novel indicates psychoanalytic coordinates towards the clinical classification of Marina’s personality in an explicit manner, but does not complete them. He leaves this confrontation between the two women, the dead and the living, shrouded in trouble. As if there were truly a challenge, a continuation of the charm of Alice’s action from beyond the grave. For almost the entire novel, Roberto Steen’s family system plots against his new wife and has at its symbolic head, Alice’s vicar, Germana, the main apologist of the previous sister-in-law. Alice becomes a heavy persecutory neurotic complex for Marina. Carolina Nabuco highlights the effects, not the causes of the phenomenon. Marina is very disturbed by the Catholic education received because it imposed a closed mindset on her, beyond of what her merits may be. The reason for her suffering is therefore placed on the “diabolical” Alice, the «courageous [destemida]»  woman thirsty for entertainment, targeted even when she puts herself in danger in a successful attempt to save a child. An act that is in itself worthy and valuable is subjected to an incomprehensible rebuke in the text on the basis of recklessness. Carolina Nabuco contests an inversion of roles between men and women, where the latter take on masculine characteristics (courage, in the case mentioned) while the former become effeminate. Another exemplum of this last case study is another passage in which Miguel reproaches himself: «A man must not have sensitivity [sensibilidade]». The figure of Alice takes on the role of symbol of the emancipated modern woman, she represents the new witch, the door to Hell. The accident at home in which Marina is causing, no one knows how involuntarily, the burning of her rival’s portrait constitutes, outside the surface narrative schemes, an attempt to kill, to burn, the witch (it is a theme already previously reported elsewhere, a passage in which the evidence was clearer). Roberto’s new wife aims to bring the rhythm of life around the couple back within the iron confines of Catholic morality since she keeps in mind that it is «the duty of Christian women to fight against the paganization of the times in its manifest symptoms». Unmarried friends in church pay the costs, banned likewise to events in the home swimming pool as dressing in modern costumes is considered scandalous and immoral. Let us not forget that the Constitution of Brazil issued in 1891, which remained in force until 1930, recognized only civil marriage as valid («A Republica só reconhece o casamento civil, cuja celebração será gratuita»). In the Vargasian era, religious marriage assumed the possibility of civil validity. This is Marina marching through the narrative advancing towards the final triumph: a young neurotic Catholic in relation to whom the Brazilian writer points out that it is the wrong world around Marina,and not the contrary (where one could instead, with appropriate balance, point out the defects of a modernity which should however not be demonised, much less completely). That the young woman prefers the company of books and that of mature people is one of the few things I admire about Marina: I don’t like surrounding myself with mountebanks either. At the end of the 1970s, a television stage transposition of “A sucessora” was made in Brazil (Carolina Nabuco still alive). It was among the first telenovelas to arrive in Italy in 1983. I remember it very well, even though I was little at the time, and I remember following it until the last episode, which remained in my mind. More than forty years on, I don’t remember anything in detail about the over one hundred previous episodes, but regarding the last episode I remember staying at home for the specific purpose of seeing it. Above I talked about the painting reproducing Alice which in the novel was about to end up burned. In the soap opera, in the final episode, it is discovered that Alice had, without Roberto’s knowledge, a child from a lover before she died early. Marina’s desire in the written narrative to find a flaw, a fault, in Alice, venerated by other surviving acquaintances, finds satisfaction in the soap opera in this memorable last episode, of which I have not forgotten that Roberto, cornered by the evidence of an unknown Alice faithless, takes a kind of torch and sets fire to the painting of his first wife, destroying it forever. The telenovela consumed (in effigy) the stake of the witch, Ianua Diaboli, which was not completed in the novel, in which however Marina asked in prayer that the house where she lived with her husband be completely devoured by the flames with the feared portrait inside (again once we notice a Christian theme, that of punishing and purifying fire). Marina’s escape to her original maternal home (she no longer has her father for some time) represents Carolina Nabuco’s desire for a return to a bygone era in which she dominated the agricultural economy of the large estate managed by the descendants of the Portuguese settlers. In the pages of this section there is an event linked to the favorite tree during the protagonist’s childhood, during which it is cut down for wood by a servant unaware of Marina’s attachment. She thinks to herself about the man who had left her displeased: «It’s not worth getting angry with this near stupid». The felling of this tree constitutes an allegory of the end of the regime of large estates with forced servile labour. The Brazilian author is aware that she cannot turn back the clock of History. She therefore projects her disgusted protagonist of the world offered to her by her husband not towards radical reaction, but towards a synthesis in the dialectic between Marina and the urban bourgeoisie,following the overcoming of the protracted negative critical phase. Marina becomes pregnant. The idea of ​​paternity erases all Roberto’s doubts in the face of his wife’s strange behavior aimed at distancing herself from Alice’s disturbing portrait. The two had come close to an irreparable breakup, but now her motherhood takes them far away on a journey to celebrate the event. In its course, Marina learns, through an old acquaintance of Alice’s, that this de facto she was never truly happy in her existence due to the fact that she was unable to have children. The information deactivates the neurosis centered on Roberto’s first wife. The firm perfection venerated in Alice by others collapses before the gaze of Marina, who perceives a questionable dimension of incompleteness in it. The Brazilian author of the novel allowed her protagonist to remove the siege of Alice’s neurotic complex in a way that I considered unclear. Marina’s motherhood here is in fact configured as the destiny of Christian women, not as the biological possibility of each woman. Carolina Nabuco is presenting us with a religious principle: the main female task lies in having children and taking care of them until adolescence; in replacement a sober, monastic life (the writer wrote a biography, published in 1957, of Catherine of Siena, a saint nowadays scientifically considered to have a disturbed anorexic personality). I don’t like it for this reason, not because of the other principle that I contrasted in the antithesis. Because we clearly notice that Alice ultimately emerges defeated due to the failure to satisfy a religious expectation in the divertissement. Would the conclusion of “A sucessora” be acceptable that non-puritan women who have not carried out pregnancy are not accomplished women? Certainly not. And I don’t think there’s any point in going on about it. If Marina has overcome her neurosis - and I agree that she has overcome it - it is by virtue of another, Jungian mechanism. Alice’s neurotic complex, to which Marina had opened the doors, moves away as the latter follows the archetype of Mother Nature, which gives her the energy to look elsewhere and forward. The religious scheme offers a pseudo-solution. However, Marina manages to talk to Roberto about her problems, and the painting ends up in a museum due to the latter’s decision. I prefer the ending of the book to that of the telenovela. “A sucessora” is a novel known beyond its literary value because together with another more well-known work by another author it was at the center of a critical controversy in which was suspected, and even accused, of plagiarism, without that nevertheless it ended up in judicial proceedings, Daphne du Maurier (1907-1989) in relation to her famous novel “Rebecca” (released in 1938, four years after “A sucessora”).I read and examined the second text by this English writer, which made an excellent impression on me. Regarding the vexata quaestio, I would absolutely not speak of plagiarism, not even if Daphne du Maurier had read the previous work of the Brazilian writer, indicated by some critics as the basis of inspiration for the creation of “Rebecca”. The conclusion of my analysis on this last text leads me to believe that its creator actually read “A sucessora”, however, contrary to the statements of these controversial critics mentioned, she developed a new work, original and of high literary value , which in relation to the previous one constitutes a sort of “dialectical sequel”, a response, a reply, an objection to the ideal heritage highlighted and valorised by Carolina Nabuco. In my opinion, Daphne du Maurier has done something very intelligent, very well thought out, not within everyone’s reach, but not outside the realm of comprehensibility either. I judge, naturally hypothetically, in the way in which I will explain below, that between “A sucessora” and “Rebecca” there is an organic link in which analogies by consonance and contrast are not the result of coincidences, much less of plagiarism, but rather key pieces to decode in the entire mosaic of the English writer. At the beginning of my examination of “Rebecca, in comparing the two texts in question, I soon had the impression that there was a thread between them, and not long after a dialectical relationship appeared to me, in the way already mentioned. In the following analysis I relied on the ideal orientation and mindset of Daphne du Maurier, who was a woman of secular and progressive inclination, not linked to religious traditionalism (she was the daughter of a Freemason). This, combined with the fact that when she created “Rebecca” she was around thirty years old (namely a young woman in the flower of the energies invested in youthful vocations), leads me to believe that the aforementioned stages a reversal of Carolina Nabuco’s traditionalist preferences and that therefore the two works de facto must necessarily have tangencies. I consider it plausible that the purpose of “Rebecca” in the mind of its author was to respond to the religious traditionalism exalted by the Brazilian writer. I think, due to dialectical connection channels which I will illustrate better shortly, that Daphne du Maurier saw “A sucessora”, she did not like the reactionary ideological content, and that in her youthful enthusiasm she constructed a subtle sequel as reply: something comparable to a dispute between two philosophical works in which the second replies and responds. I read “Rebecca” so since I wondered what its creative input was, also wanting to verify whether there were more or less random coincidences or even plagiarism.I clearly reject everything that other critics my predecessors have connected with the hypothesis of plagiarism. I feel like breaking a spear in favor of the English writer, therefore I reject the conclusions to her detriment which lead to the accusation of undue imitation. I don’t see cloning: “A sucessora” and “Rebecca” are two different novels, a pro-Catholic work and a black-and-yellow response. In my modest way of evaluating it, we cannot speak of plagiarism in any way: in this wake, in extremis and absurdly, all those who have included a time machine and a time traveler in their papers could be accused of having plagiarized H. G. Wells. At most, in other people’s shoes, referring to our case, I would have spoken of “ancestry” and not “plagiarism”. Obviously I don’t deny that there are possibilities of literary plagiarism, but this does not seem to me to be the exemplum. I will point out, with the best possible clarity, how the relationship between the two works I am examining is one of “thesis and antithesis” and not of “copy and paste”. Dynamic analogies, whether consonant or contrasting, necessarily have their legitimate reason for being in a punctual and dialectical exposition of ideal comparison: one cannot reply to another’s illustration if one does not demolish it by retracing it. Daphne du Maurier, in my opinion, produced in “Rebecca” a demolition and overturning of the religious traditionalism of Carolina Nabuco, and she implemented it in such a refined form that perhaps it was missed, or if understood, it was not very welcome. Let us therefore proceed to see this novel by the English author and highlight the key points of the construction. There is a passage that in my outlined analytical perspective struck me a lot and that seemed to me to be the key to everything: «Men are simpler than you imagine […] but what goes on in the twisted tortuous minds of women would baffle anyone».That is to say in general about the novel: go beyond a misleading sensation of plagiarism, dig deep. This is what I did, accepting the invitation towards a perspective that I had already assumed earlier in my reading. This passage seemed like a permit to me. The first thing to clarify now in my examination journey concerns the anonymous protagonist of “Rebecca”. Everyone would be pushed to compare her to Marina from the other novel. I think this is wrong: the anonymous one is Alice, Alice reincarnated in search of justice for the previous way she was treated; Marina the Catholic, she’s Rebecca. How, it may be said, could the saintly Marina be represented by the no good Rebecca? I say: but didn’t Marina kiss her cousin Miguel when she was married, then saving her facade and appearances? One of the things that “Rebecca” wants us to understand - I hypothesize - is that behind the boast of Christian virtues there may be much more: Rebecca and her cousin represent Marina and her cousin, not in a context of plagiarism, but of heavy criticism of Christian religious hypocrisy. Who knows how many adulterous relationships are hidden by conventional religious ordinariness? Like that of Marina... Here is a passage by Daphne du Maurier expressed in the dialectical form: intelligentbus pauca. The anonymous protagonist, around whom the servants Alice and Robert (!) revolve, is not anonymous by chance: we must understand that she is Carolina Nabuco’s Alice revived. “Rebecca” stages a nemesis for the benefit of Roberto Stein’s deceased wife Alice. Daphne du Maurier’s Alice II is a 21 year old girl without much experience, simple and sensitive; Maxim de Winter (Roberto Stein’s alter ego) is 42 years old and at the beginning of the novel has lost his wife Rebecca for a few months. He meets the anonymous woman, falls in love with her reciprocated, the two get married and go to live in an elegant English home. It would seem like a plagiarism of “A sucessora”, but in my opinion it isn’t. History repeats itself in order to make us understand what the first term of the general antithesis is. Let’s say that it is a prompt, not plagiarism at all. Then, as mentioned, the styles and substances of the two novels are very different despite everything. “Rebecca” has approximately double the length and a descriptive set that projects it towards an easy concrete stage transposition. Was it written with the desire that one could, as has been done several times, make an animated visual version of it? I don’t know, but I wouldn’t rule it out. Maxim de Winter, unlike Roberto Stein, is not a character who evaporates immediately. He has a homo personality, he nourishes emotions, he experiences internal conflicts, he is not the integral vir/macho celebrated by Carolina Nabuco, the man in one piece, good for all occasions. This other comparison brings out a new dialectical point of ideological detachment from “A sucessora”. Here it is argued that viri should not be sensitive, in “Rebecca” instead about the servant Robert it is said that he was «sensitive». If Miguel lives again in that grotesque parody of Jack Favell, a pathetic degradation of the South American macho, the male protagonist in Daphne du Maurier acquires considerable interior and psychological depth: idest, to play him in the cinema you need a Laurence Olivier, someone who played the role of Hamlet, to give you an idea. I find it very difficult to argue plagiarism in the face of such considerations. That Alice II, the girl unsuited to discussing with Mrs Van Hopper’s company (unlike Marina, the interlocutor who reads books), represents Nabuco’s Alice is also suggested by their shared artistic talents. A detail worth highlighting comes from the civil marriage of du Maurier’s literary couple in conflict with the religious marriage of Nabuco’s couple: here is another dialectical point, analogy by contrast; the English writer did not really appreciate the formal institution of marriage. A new piece of the mosaic of “Rebecca” placing its creator in opposition, always dialectical, derives from the character of this American Mrs Van Hopper. We have seen Carolina Nabuco’s sympathies towards the USA, inside and outside “A sucessora”. Daphne du Maurier seems to attack them through this figure of a mature American woman (symbolizing the United States) who at the beginning of the novel supervises the destiny of Alice II, like an oppressive cloak, a cloak that has become a cage, from which she will go out and escape “providentially “ joining Maxim. The “Mrs Van Hopper / Alice II” dichotomy is full of political implications for me. When Alice II originally explains to Maxim that she performs companion duties, he compares “buying companionship “ to “a primitive idea”, to the “oriental slave market”. Which could indicate a social mentality that has at times still remained discriminatory in its sectors. The moment “Rebecca” came out, the pot of History was boiling, and it is not strange that a sharp and refined mind such as that of its creator inserted cryptic elements of symbolic and concrete historical reference into it. Similar criticism of Carolina Nabuco’s Stars and Stripes Americanism, witnessed by her SEMPER FIDELIS, then returns in Rebecca’s death. She, representing MARINA, sinks dead inside a boat: a dynamic which does not seem casual to me but rather full of meanings of political criticism. I note that Daphne du Maurier attacked the axis of pan-American conservative traditionalism, an axis aimed at stemming progressive social pressures for the reactionary protection of the power of land and industrial wealth. On the other hand, the English author’s text defends the emancipation of the modern woman from all the burdens of the past: Alice II in fact undertakes a process of growth which will lead the inexperienced girl to a degree of solid maturity. Even in her uncertainties, she however personifies an authentic and genuine woman, devoid of neurotic religious ornaments. Her uncontaminated simplicity pushes her to appreciate the “pleasure of remembrance” (theorized in works by Mary Shelley, even before Leopardi). The literary couple of du Maurier reside in the famous residence of Manderley, alter locus of the luxury home of Roberto Stein and Marina. If we thought we would find Rebecca’s vicar in Manderley in Maxim’s sister on a par with Germana and Alice, we would be wrong. Here the task of keeping alive the disturbing memory of the previous missing wife is entrusted to the housekeeper, Mrs Danvers. She, she holds that vicarious role; she is effectively acting as Marina’s (alias Rebecca) mother. If Mrs Danvers defends the cult of Rebecca’s memory it is because their dynamic bond reproduces the mother-daughter one in the case of Marina in “A sucessora”: hence the vengeful incitement to suicide aimed at Alice II. The character of the latter immediately developed in Manderley, in the narrative, a sense of unease in front of Rebecca’s shadow, an uneasiness that is however understandable and does not rise to the level of obsessive neurosis. There is a studied persecution set up by Mrs Danvers to the detriment of the protagonist: in the novel by the English writer, all the sense of inadequacy of the latter is not shown to be entirely of her own making, the aforementioned housekeeper puts a lot of her own into it . In any case, Alice II experiences that climate of confrontation brought about by others between her and Rebecca/Marina. And here arises yet another dialectical point in the construction of Daphne du Maurier. While Marina relies on the Catholic sacrament of her confession following her fall with her cousin Miguel, Alice II does not fall into betrayal. She remains intact and more virtuous than Marina, the hypocrite who will throw a faithless kiss behind her. Alice II finds a “confessor”, and a sincere friend, in Frank Crowley, an employee of Maxim. We note a new dichotomy of strong contrast between sacramental confession and open confidence with a friend. A traditional institution and a freer model collide. “Rebecca” does not constitute, in my opinion, a plagiarism of “A sucessora” at all, instead it represents the critical reversal of her. In the novel by the English author, a painting of Rebecca is mentioned that was taken away from the house before the second marriage: transposing, that is to say that Roberto Stein, after having had the painting that terrified Marina removed, commissioned one which portrayed the latter , the hypocritical saint, and then similarly had it removed, since Rebecca/Marina was no saint. In the central part of “Rebecca” there is a key passage on the occasion of the masquerade ball party in Manderley, parallel to the carnival celebration in Brazil experienced by Marina with the Lenten spirit of killjoy, a spirit which will fatally fall on Manderley. Maxim invites the second wife to dress up asWe note a new dichotomy of strong contrast between sacramental confession and open confidence with a friend. A traditional institution and a freer model collide. “Rebecca” does not constitute, in my opinion, a plagiarism of “A sucessora” at all, instead it represents its critical reversal. In the novel by the English author, a painting of Rebecca is mentioned that was taken away from the house before her second marriage: transposing, that is to say that Roberto Stein, after having had the painting that terrified Marina removed, commissioned one which portrayed the latter , the hypocritical saint, and then similarly had it removed, since Rebecca/Marina was no saint. In the central part of “Rebecca” there is a key passage on the occasion of the masquerade ball party in Manderley, parallel to the carnival celebration in Brazil experienced by Marina with the Lenten spirit of killjoy, a spirit which will fatally fall on Manderley. Maxim invites the second wife to dress up as Alice-in-Wonderland: the suggested name does not seem marginal to me, I actually believe that it is suggested to identify the protagonist as Alice, reincarnated, revived, Roberto Stein’s first wife. Alice II’s party goes badly as Mrs Danvers (Marina’s mother) induces her to wear a costume identical to the one used last time by Rebecca. This further sends the anonymous protagonist into a tailspin, but in this renewed disturbing and disquieting scenery she tells us illuminating words about her relationship with Rebecca: «Wherever I walked in Manderley, wherever I sat, even in my thoughts and in my dreams, I met Rebecca. […] Perhaps I haunted her as she haunted me […]. Did she resent me and fear me as I resented her?». We are talking about a relationship of “mutual obsession” between the living and the deceased, as if life and death no longer had value, and the two personal poles had been abstract. This is what I believe in comparing the two novels which I have subjected to analysis. In each of the two, the Catholic Marina and the free Alice are measured and compared; in Daphne du Maurier the roles are reversed, and Marina becomes Rebecca, the dead woman obsessed with the living woman. Here is revealed the secret, in my humble opinion, of those rather strange words on the surface. That Rebecca represents Marina is confirmed to us by Mrs Danvers, alias the latter’s mother, when she declares that she has taken care of Rebecca since she was a child. And she also adds that she had speech skills, equal to that of Marina, I specify. A stinging dig at Danvers puts a cherry on the cake of anti-traditionalist criticism: «A weird gaunt figure in her black dress, the skirt just sweeping the ground like the full, wide skirts of thirty years ago». A delicate section of my exam concerns Maxim’s revelation of Rebecca’s femicide. Absolutely, firmly, something that cannot be tolerated or justified. My task as a literary critic is to explain symbols and dynamics: I cannot, and much less would I, in a spirit of defense of the analyzed work of Daphne du Maurier, legitimize a killing, even if it is literary. Murder constitutes a very serious crime, in reality and also in fiction: in both contexts only “legitimate defense” can be accepted. However, this does not lend itself to the benefit of Maxim’s circumstance, unfortunately: he turns out to be a murderer, and his second wife, aware of the truth, becomes his accomplice. Reminding the role play, it is Roberto Stein who kills Marina/Rebecca: that is, another impulsive and passionate “macho” Catholic hypocritical saint commits the feminicide of his spouse. At the moment of the murder, Maxim transubstantiates into Roberto Stein: his criminal act has Christian anti-feminist ancestry. In this limited tragic event the Jungian Shadow prevails,staining the person responsible indelibly. The fact that Rebecca was a no-good doesn’t justify Maxim/Roberto. This further revelation to Alice II frees her mind from the uneasiness she had previously felt, as in the parallel case of Marina. Maxim does not express regret regarding the very serious gesture made with Old Testament logic, and this worsens his situation. If discovered - which however does not happen in the novel - he would have received a capital punishment. Personally, as a rationalist, I am against any death sentence, and the disturbing passage on the phenomenology of hanging in “Rebecca” gives me renewed reason to do so. But we are inside not one, but two novels, with their symbolic scaffolding, and we have to deal with figures released from a reality strictly placed under the control of human justice. Rebecca’s feminicide represents Alice’s revenge, the fact that the former was terminally ill does not justify her killing in any way, not even on a literary level, where for me the principles of justice and (Kantian) ethics. In “A sucessora” it had been Marina’s dark desire to set fire to Roberto Stein’s house with Alice’s disturbing portrait inside. In “Rebecca”, at the end, when Maxim and Alice II are safe before the deceived eyes of the Law, Manderley goes up in flames as in a sort of murky and twisted manifestation of Nemesis. And in my opinion the circle connecting two works in a dialectical manner, foreign to the concept of plagiarism, closes. If Carolina Nabuco, with a touch of elegance, never brought Daphne du Maurier to court, an elderly American writer, Edwina Levin MacDonald (1878-1944), did so in 1944 in New York, also suing the publisher of novel “Rebecca” and the producers of the film adaptation (1940) directed by Alfred Hitchcock. This American author from Louisiana (an old separatist slave state in 1860), who died before the end of the judgment, believed that a couple of her novels from the 1920s had been plagiarized. In his 1948 ruling, the judge promptly clarified, in a fine example of analysis, writing and objectivity of judgment, the unfoundedness of the accusation of plagiarism. Francis Rugh Grant (1897-1993), intellectual and activist in support of Stars and Stripes Pan-Americanism, founder of the “Pan American women’s association” in 1930 and of the “Inter-American association for democracy and freedom” in 1950, had written a so-called bombshell article in “The New York times book review” in ‘41, where he targeted Daphne du Maurier to the advantage of Carolina Nabuco. In this text he asks how accidental the coincidences could be between the two novels examined here of these two writers, recently published at the time. He admires the Nabuco family,appreciated in the USA due to its political-administrative activity, and regarding the Brazilian author she informs us that the English translation of “A sucessora”, in view of later rejected publications, had reached the USA and England. Faced with rejections motivated by the brevity of the text in relation to the preferences of English-speaking readers, the unpleasant surprise for Carolina Nabuco was to learn about “Rebecca” and its subsequent diffusion in Brazil from 1940, translated in Portuguese. Here the similarities between the two works have animated a lively reaction against the English author, a reaction that Grant traces in highlighting the aforementioned analogies. With all due respect to another man of scholarship attentive to social life, I do not share his judgments on literary merit, in line with my critical reflections. I cannot say how “A sucessora” could possibly have reached Daphne du Maurier; I can reiterate my impression that she read it, in light of my parallel analysis of “Rebecca”: it is not impossible that she saw it in Portuguese, perhaps a copy coming from Portugal, and that then all the controversy and the a latere judicial proceeding mentioned above have induced her, having seen herself misunderstood (or attacked by Pan-American traditionalists), out of a sense of caution, not to admit her possible reading of Carolina Nabuco’s novel, however published. A heavy critical accuser of Daphne du Maurier was Álvaro de Barros Lins (1912-1970), a multifaceted Brazilian intellectual who came out of a Salesian college of studies before studying law. This man, who in his life was a highly prominent personality in twentieth-century Brazil, repeated more or less the same things as Grant, with increased caustic intensity, in a writing entitled “‘Rebecca’, um plágio” and contained in one of his works which collects various texts published in 1941. It was a man who at that time had received the appreciation of George Bernanos (1888-1948; a notable exponent of Catholicism who lived in Brazil between ‘38 and ‘45). I believe, in my intellectual modesty, that supporting the thesis of plagiarism on the limited closed basis of the surface comparison entails a premature blocking of the analysis, which prevents us from going in depth where we can better observe the operating conceptual mechanisms and that dialectical connection between “A sucessora” and “Rebecca” which I described.




Note
 
Daphne du Maurier’s passages come from “Rebecca” (1938, publisher Gollancz).

martedì 7 maggio 2024

MARINA E LA RIVINCITA DI ALICE IN DAPHNE DU MAURIER

di DANILO CARUSO
 
“A sucessora [La succeditrice]” è un romanzo pubblicato nel 1934, opera della scrittrice brasiliana Maria Carolina Nabuco de Araújo (1890-1981), la quale discendeva da una famiglia di grandi latifondisti e notevoli partecipanti alla vita politica in Brasile. Da ragazza stette in Europa e visse negli USA. A questi dedicò una sua monografia, pubblicata nel 1967, intitolata “Retrato dos Estados Unidos à luz da sua literatura”, a proposito della quale colgo l’occasione di riportare opportuni brevi elementi in vista della mia analisi, elementi illuminanti riguardo alla forma mentis di Carolina Nabuco. Lei apprezza con intensità la società statunitense cresciuta dai semi linguistici, ideologici e pratici gettati dai primi colonizzatori inglesi e dalla religione cristiana puritana, una società che ha tenuto testa al pericolo marxista. La storia de “A sucessora” ruota intorno al personaggio di Marina. Costei è una donna ventenne che ha occhi verdi e capelli castani. Possiede una larga passione per la lettura dei libri umanistici, i quali l’hanno posta un gradino più in alto nella sua giovane vita rispetto alle frivole coetanee. Se da un lato ha provato il disagio a adeguarsi a compagnie femminili leggere e mondane, dall’altro in un contesto maschile di discussione impegnata e impegnativa otteneva successo. Non costituisce roba di tutte le ragazze, neanche oggigiorno, mettere in campo simili qualità intellettuali, né persino adottare un personale ex libris: “semper fidelis”, quello di Marina, scelto per il fatto che ella giudicasse la propria seria costanza l’aspetto cardine del suo carattere. “Semper fidelis” è dal 1883 il motto ufficiale della MARINA degli USA (“United States Marine Corps”). In portoghese esiste l’aggettivo “marino/marinho” (dal latino “marinus”), il sostantivo femminile “marinha” indica pure una flotta navale. Ne “A sucessora” la protagonista conosce nell’abitazione di campagna della sua benestante famiglia, per caso, il recente vedovo Roberto Steen, un uomo di 35 anni. I due si innamorano a primo colpo e si sposano subito. Lui esce da un matrimonio, durato 14 anni, senza figli. La prima moglie, Alice, è venuta a mancare prematuramente in seguito a malattia. Gli eventi narrati nel romanzo si collocano negli anni pacifici fra le due novecentesche guerre mondiali. Nella casa di Roberto, il quale rappresenta l’esponente di una delle famiglie più ricche del Brasile, casa in cui i novelli sposi risiedono, si trova un apprezzato dipinto della figura di Alice, ritratta nel suo fulgore. Alice, nella sua breve vita, era stata un’ammiratissima primadonna. I suoi modi di dire e di fare, il suo essere, suscitavano vivi e profondi plauso, consenso e ammirazione da parte del sistema planetario delle persone che le ruotava attorno. Tutto questo insieme di amici e parenti della vecchia famiglia Steen mette Marina sotto esame, nella curiosità e nell’intenzione di vedere e valutare se la nuova sposa sia all’altezza di quella scomparsa. Questa situazione getta Marina in un agone di competizione con Alice. Il dipinto di quest’ultima diventa per la prima ragione di letterale incubo. Marina viene gradita per la sua bellezza, però scopre che le frequentazioni di Casa Steen, tra cui la cognata Germana (sorella di Roberto), sono composte di persone non amanti di discorsi i quali non siano di tono mondano e leggero. Questi amano il culto dell’edonismo, dell’estetica, del divertissement. E Marina, proveniente dal mondo del latifondo con la sua tradizione signorile, si vede disorientata al cospetto della vita borghese urbana. Tali due mondi si misurano ne “A sucessora”: il primo in avanzata condizione di decadenza dopo l’abolizione brasiliana della schiavitù nel 1888, il secondo nella sua fase inarrestabile di crescita espansiva tecnologica e industriale. Il tentativo di auspicare una mediazione tra i due si percepisce nel romanzo. Qui si tesse l’elogio del carattere di Miguel, cugino di Marina, innamorato di lei, con cui egli fu fidanzato prima che ella rompesse questo fidanzamento allo scopo di sposare Roberto. Miguel è un giornalista che rifiuta l’inclinazione razionalista, amante del connotato sentimentale e passionale tipico di un oggi non del tutto tramontato modello di uomo latinoamericano. Egli preferirebbe porsi nella veste di stimolatore degli istinti della massa piuttosto che di educatore e modellatore. La sua vicenda, culminante nella decisione di collocarsi ai margini in una società oramai richiedente migliori dosi di ordine, viene presentata dall’autrice brasiliana del testo analizzato come un insuccesso. Qua non sono d’accordo sui valori assegnati alle parti della problematica. L’impulsivo uomo latinoamericano del vecchio stile, per me, non costituisce un modello positivo. Il macho e il machismo, l’azione predominante su riflessione e ratio in virtù di un’esclusiva conduzione emotiva, ai miei occhi, rappresentano deragliamenti. Io sono razionalista, e giudico inopportuno lasciare la guida della biga platonica ai cavalli. Di simile mondo rurale di cui Carolina Nabuco lamenta il tramonto ci sono elementi che non mi piacciono. Il primo è il suprematismo dei bianchi discendenti dei colonizzatori portoghesi, il quale non è stato archiviato integralmente. Si percepisce un’atmosfera di coabitazione forzata con i paralleli discendenti degli indigeni e degli altri emigrati di varie etnie. In alcuni passaggi del romanzo, pochi ma significativi, questi vengono disprezzati a motivo della loro arretratezza e ignoranza, addirittura a costoro si attribuiscono comportamenti (in non giustificata e poco chiara guisa) i quali li disegnano (con obiettività forzata) quali personaggi negativi. Ciò non accade a carico dei bianchi civilizzati, avvolti comunque da un’aura di superiorità. Carolina Nabuco era figlia di un politico liberalconservatore, abolizionista della schiavitù in Brasile a suo tempo, timoroso, a quanto si tramanda dal passato, del pericolo di una africanizzazione della nazione brasiliana. Il di ella romanzo registra ombre e contraddizioni. Queste sono riconducibili a una non tanto dissimulata apologia della tradizione cattolica bianca portoghese. Vale la pena non trascurare che un “Catecismo historiado (Doutrina cristã para a primeira comunhão)” di questa autrice fu dato alle stampe nella sua Patria nel 1940, e ristampato in altre tre edizioni sino al 1957. Di Marina si apprezza ne “A sucessora” la sua “pulita” linea di discendenza. Di tale connotato della, alla fine, vittoriosa protagonista, rimane più l’apologo che la condanna. Quando la scrittrice brasiliana ha affrontato nel romanzo il tema della convivenza multietnica in Brasile, mostrando una tagliente sensazione di sgradimento nei riguardi del fenomeno («Una sfilata senza fine. Razza senza bellezza [...] curiosamente mista. Tipi opposti, che si incrociavano con indifferenza, senza rendersi conto dei contrasti che presentavano, uniti, nel nuovo mondo, solo dallo spirito nazionale, in modo lento e solido formatosi»), ha tra l’altro parlato dei «grandi nasi di Ebrei». Tale dettaglio inserito nel testo assieme al concetto di «raça» negli anni ’30, gli anni di ascesa del nazismo tedesco, non ci appare a lunga distanza delicato né può passare inosservato o sfuggirci. Parlare di «narizes grandes de judeu» equivale a mostrare un topos derivante dall’input dell’originario tradizionale antisemitismo del Cristianesimo. Questa eco del Cattolicesimo rilevata fa trasparire il condizionamento di una tradizione religiosa, la quale viene più ossequiata che criticata. Marina e sua madre escono da una rigida formazione educativa cattolica, tuttavia (di fronte alla loro chiusura) nel romanzo brillano sempre alla volta della meta finale. Roberto, altresì, è un cattolico praticante. Pare di trovarci ne “I promessi sposi”, con Agnese, Lucia e Renzo. Del discutibile Cattolicesimo, non soltanto, brasiliano, accanto a quella macchia antisemita testé segnalata, nel romanzo possiamo osservare una festa religiosa dove si svolge lo sgozzamento di un pupazzo rappresentante una strega. Il che costituisce chiaro indice, quantunque in un clima di divertissement, di tragiche memorie di persecuzioni passate, le quali proprio la modernità illuministica ha costretto a non praticare più con una prosecuzione cruenta a scapito di donne reali. Tale Brasile di Carolina Nabuco (la quale nella propria vita rimase nubile) da fondarsi, secondo un’accolta prospettiva manzoniana ne “A sucessora”, sopra una tradizione cristiana resa meglio adeguata alle circostanze della contemporaneità, però non gran che a livello normativo meno asfissiante, a me non piace. Rammento l’elogio del machismo su evocato, ma non manca pure uno spirito antifemminista contrapposto a quella nuova storica società meglio aperta alla laicità. Viene detto nel romanzo: «Oggi nessuno vuole sapere nulla che possa ostacolare la libertà. Le belle donne vogliono essere in grado di mostrare anche la loro ignoranza senza costrizione». Ciò è affermato in contrasto alla cattolica Marina, la campionessa, incensurata, del testo in esame, la quale prega regolarmente e cammina col rosario. L’antipatia di Carolina Nabuco nei confronti di un mondo più libero e meno asservito alla dottrina cristiana si rivela palpabile all’interno di un’impalcatura narrativa che propone di abbandonare solo l’improponibile della avita tradizione cattolica brasiliana: schiavismo, pratiche persecuzioni religiose. Ma per il resto la scrittrice brasiliana sembra dirci che il suprematismo bianco e il primato cattolico permangono dei valori da non accantonare: indigeni, Giudei e neri restano comunque esseri da tenere a distanza nel novero del nuovo Brasile borghese. Anche se tramonta il machista latifondo cattolico, a torto o a ragione, l’autrice del libro pare dirci, non poi in maniera così tanto velata, che la rinnovata società brasiliana deve proseguire dentro i valori imposti dalla Chiesa, della quale ricordo in America Latina la precedente lunga diffusione del tramontato strumento razzistico de los estatutos de limpieza de sangre. Norme protonaziste provenienti dalla quattrocentesca cattolicissima Spagna, dove presero di mira, con obiettivo discriminatorio, sulla base di un (ingiustificabile!) parametro biologico fondato sulla purezza del sangue nella linea ereditaria familiare cristiana, in primis Ebrei e a seguire i neri e i musulmani (tutti giudicati di pericoloso sangue malsano), si radicarono pure in Brasile, grande colonia portoghese sudamericana. Qua trovarono applicazione all’interno della società coloniale e rimasero in vigore sino al 1773. L’Inquisizione cattolica fu per secoli operativa sull’intero territorio dell’America Latina in seguito a riflesso spagnolo e portoghese. In Brasile fu attiva tra ’500 e ’700: a Belo Horizonte dal 2012 esiste il Museo dell’Inquisizione brasiliana, e ogni 31 marzo le vittime di irragionevoli persecuzioni vengono commemorate. La Chiesa cattolica non ha mai sciolto il suo istituto di indagine, bensì varie volte cambiatogli denominazione: dal 1965 quell’istituzione che fu l’Inquisizione si chiama Congregazione per la dottrina della fede. L’Inquisizione portoghese fu abolita con legge statale nel 1821. Il Brasile si proclamò indipendente dalla madrepatria nel 1822, nel 1889 da monarchia con religione di Stato cattolica si trasformò in una repubblica federale proiettata verso una salubre migliore laicità. In Portogallo nel 2020 è stata istituita la Giornata nazionale della memoria per le vittime dell’Inquisizione (31 marzo). Gli anni ’30 brasiliani furono un’epoca irrequieta in cui il neonato regime dittatoriale e conservatore di Getúlio Vargas arginava le pressioni politiche emergenti da destra e da sinistra (al pari della Chiesa già in conflitto con liberali e marxisti). Nel 1931 fu terminato il monumentale “Cristo redentore” di Rio de Janeiro (allora capitale federale). È in tale clima che esce “A sucessora” con la sua pervasione cattolica. Perciò Marina e Roberto riecheggiano Renzo e Lucia, e d’altro canto la morte di Alice si può paragonare a quella di Don Rodrigo a dispetto delle rispettive collocazioni cronologiche narrative. La scomparsa della prima moglie di Roberto viene in modo molto discutibile esibita come “provvidenziale” al pari di quella dell’antagonista manzoniano. “A sucessora” risente di letture cattoliche dell’autrice. Allorché Miguel bacia Marina da sposata si mostra una suggestione dantesca proveniente da Paolo e Francesca. Con l’eccezione che Marina, la quale sul momento è stata condiscendente, ha poi subito chiuso la faccenda liquidandola quale “peccato” e confessandosi con un sacerdote, inoltre allontanando il cugino stabilmente. Ecco il potere “salvifico” del Cattolicesimo, in un episodio di cui Roberto non avrà mai notizia. La figura di simile marito si mostra nel testo parecchio evanescente, e non si rivela un caso che Marina gradisca del consorte soprattutto il lato esteriore del vir: Roberto non possiede, o non viene messa in scena, una profondità di homo, la quale nonostante tutto, possiede un po’ meglio il sentimentale Miguel. La cattolica Marina è in maniera patologica ossessionata da Alice e dal quadro che la rappresenta. Nel motivo del dipinto espressione di mostruosità, di qualcosa di terrificante, appare suggestione wildeiana. Il romanzo indica coordinate psicanalitiche in direzione dell’inquadramento clinico della personalità di Marina in guisa esplicita, ma non le porta a compimento. Lascia questo confronto fra le due donne, la morta e la viva, avvolto nel torbido. Come se ci fosse veramente una sfida, una prosecuzione del fascino dell’azione di Alice dall’oltretomba. Per quasi tutto il romanzo il sistema familiare di Roberto Steen trama contro la nuova moglie e ha a capo simbolico, vicaria di Alice, Germana, l’apologeta principale della precedente cognata. Alice diventa per Marina un pesante complesso nevrotico persecutorio. Carolina Nabuco mette in risalto gli effetti, non le cause del fenomeno. Marina è molto disturbata per via dell’educazione cattolica ricevuta poiché le ha imposto una forma mentis chiusa, al di là di quelli che possono essere i suoi pregi. La ragione della sua sofferenza viene dunque caricata sulla “diabolica” Alice, la donna «coraggiosa [destemida]» assetata di svaghi, presa di mira persino quando pone in pericolo sé nel tentativo riuscito di porre in salvo un bimbo. Un atto di per sé meritevole e di valore subisce nel testo un incomprensibile richiamo sulla base della temerarietà. Carolina Nabuco contesta un’inversione dei ruoli fra uomini e donne, dove le seconde assumono caratteri maschili (il coraggio, nel caso menzionato) mentre i primi si effeminano. Di quest’ultima casistica è exemplum un altro brano nel quale Miguel rimprovera se stesso: «Un uomo non deve avere sensibilità [sensibilidade]». La figura di Alice assume il ruolo di simbolo della emancipata donna moderna, rappresenta la nuova strega, la porta dell’Inferno. L’incidente casalingo in cui Marina sta provocando, non si sa con quanta involontarietà, l’incendio del ritratto della rivale configura, al di fuori degli schemi narrativi di superficie, un tentativo di uccidere, di bruciare, la strega (si tratta di un motivo già in precedenza segnalato altrove, passaggio in cui l’evidenza era peraltro più nitida). La nuova moglie di Roberto si prefigge di riportare il ritmo della vita attorno alla coppia dentro i ferrei confini della morale cattolica giacché tiene presente che è «dovere delle donne cristiane lottare contro la paganizzazione dei tempi nei suoi sintomi manifesti». Ne pagano le spese gli amici non sposati in chiesa, banditi al pari degli eventi nella piscina casalinga in quanto l’abbigliamento in costume moderno ritenuto scandaloso e immorale. Non dimentichiamo che la Costituzione del Brasile emanata nel 1891, rimasta in vigore fino al 1930, riconosceva valido solo il matrimonio civile («A Republica só reconhece o casamento civil, cuja celebração será gratuita»). Nell’era vargasiana il matrimonio religioso assunse a possibilità di validità civile. È questa la Marina in marcia attraverso la narrazione avanzante in direzione del trionfo finale: una giovane nevrotica cattolica in relazione a cui la scrittrice brasiliana fa notare che è il mondo sbagliato intorno a Marina, e non il contrario (dove si potrebbe invece con equilibrio consono far notare i difetti di una modernità tuttavia da non demonizzare, tanto meno in toto). Che la giovane donna preferisca la compagnia dei libri e quella di persone con maturità costituisce una delle poche cose che ammiro di Marina: neanche a me piace circondarmi di saltimbanchi. De “A sucessora” al termine degli anni ’70 è stata realizzata in Brasile una trasposizione scenica televisiva (ancora vivente Carolina Nabuco). Fu nel 1983 tra le prime telenovelas ad arrivare in Italia. Me la ricordo benissimo, sebbene fossi allora piccolo, e rammento di averla seguita sino all’ultima puntata, la quale mi è rimasta in mente. A più di quarant’anni delle oltre cento puntate precedenti non ricordo niente in dettaglio, però a proposito dell’ultima puntata rammento di essere rimasto a casa allo scopo preciso di vederla. Sopra ho parlato del quadro riproducente Alice il quale nel romanzo stava per finire bruciato. Nella telenovela, nella puntata conclusiva, si scopre che Alice aveva avuto, all’insaputa di Roberto, un figlio da un amante prima che ella morisse precocemente. Il desiderio di Marina nella narrazione scritta di trovare un difetto, una pecca, della venerata dagli altri sopravvissuti conoscenti Alice, nella telenovela trova soddisfazione in tale memorabile ultimo episodio, di cui non ho dimenticato che Roberto, messo alle strette dall’evidenza di una sconosciuta Alice fedifraga, prende una specie di torcia e dà fuoco al dipinto della prima moglie distruggendolo per sempre. La telenovela ha consumato (in effigie) il rogo della strega, della ianua Diaboli, non compiutosi nel romanzo, nel quale però Marina ha chiesto in preghiera che l’abitazione dove risiedeva col marito fosse tutta divorata dalle fiamme con dentro il ritratto temuto (ancora una volta notiamo un tema cristiano, quello del fuoco punitore e purificatore). La fuga di Marina verso la casa originaria materna (non ha più il padre da tempo) raffigura il desiderio di Carolina Nabuco di un ritorno a una stagione tramontata nella quale dominava l’economia agricola del latifondo gestito dai discendenti dei coloni portoghesi. V’è nelle pagine di questa sezione l’evento legato all’albero preferito durante l’infanzia della protagonista, nel corso del quale esso viene tagliato per fare legna da un servo ignaro dell’attaccamento di Marina. Ella pensa fra sé e sé all’indirizzo di costui che l’aveva lasciata contrariata: «Non vale la pena di arrabbiarsi con questo stupido vicino». L’abbattimento di tale albero costituisce allegoria della fine del regime del latifondo a manodopera servile coatta. L’autrice brasiliana è cosciente che non si può mettere ormai indietro l’orologio della Storia. Proietta dunque la sua disgustata protagonista del mondo offertole dal marito non verso la reazione radicale, bensì in direzione di una sintesi nella dialettica tra Marina e la borghesia urbana, successivamente al superamento della protratta negativa fase critica. Marina resta incinta. L’idea della paternità cancella tutti dubbi di Roberto di fronte allo strano comportamento della moglie volta ad allontanarsi dal ritratto inquietante di Alice. I due erano andati vicini a una rottura insanabile, però adesso la maternità di lei li porta lontani in un viaggio di festeggiamento dell’evento. Nel suo svolgimento, Marina apprende, attraverso una vecchia conoscente di Alice, che questa de facto non fu mai in verità felice nella sua esistenza per il fatto di non aver potuto avere dei figli. L’informazione disattiva la nevrosi incentrata sulla prima moglie di Roberto. La salda perfezione venerata in Alice da altri crolla davanti allo sguardo di Marina, la quale ne coglie una discutibile dimensione di incompiutezza. L’autrice brasiliana del romanzo ha consentito alla sua protagonista di rimuovere l’assedio del nevrotico complesso di Alice in un modo da me giudicato poco pulito. La maternità di Marina qua si configura infatti quale destino delle donne cristiane, non quale possibilità biologica di ciascuna donna. Carolina Nabuco ci sta riproponendo un principio religioso: il principale compito femminile risiede nel fare bambini e nel prendersene cura sino all’adolescenza; in sostituzione una vita morigerata, monacale (della scrittrice è opera una biografia, edita nel 1957, di Caterina da Siena, santa al giorno d'oggi scientificamente ritenuta di disturbata personalità anoressica). La cosa non mi piace per ciò, non per via dell’altro principio che ho contrapposto nell’antitesi. Perché notiamo in maniera nitida che Alice alla fine ne esce sconfitta a causa del mancato soddisfacimento nel divertissement di un’aspettativa di matrice religiosa. Sarebbe accettabile la conclusione de “A sucessora” che le donne non puritane le quali non hanno condotto gestazioni non sono donne compiute? Di certo, no. E non mi pare il caso di protrarmi in merito. Se Marina ha superato la sua nevrosi – e sono d’accordo sul fatto che la superata – è in virtù di un altro meccanismo, junghiano. Il nevrotico complesso di Alice, cui Marina aveva aperto le porte, si allontana giacché quest’ultima consegue l’archetipo di Madre Natura, il quale le dà l’energia di guardare altrove e avanti. Lo schema religioso offre una pseudosoluzione. Comunque, Marina riesce a parlare con Roberto dei suoi problemi, e il quadro va a finire in un museo per decisione del secondo. Preferisco il finale del libro a quello della telenovela. “A sucessora” è un romanzo noto al di là del suo valore letterario perché assieme a un’altra più conosciuta opera di altra autrice è stato al centro di una polemica critica dentro la quale si è sospettata, e anche accusata, di plagio, senza che si finisse tuttavia a vie giudiziarie, Daphne du Maurier (1907-1989) in relazione al suo celebre romanzo “Rebecca” (uscito nel 1938, quattro anni dopo “A sucessora”). Ho letto ed esaminato il secondo testo di questa scrittrice inglese, il quale mi ha destato un’ottima impressione. Riguardo alla vexata quaestio io non parlerei in assoluto di plagio, neanche se Daphne du Maurier avesse letto la precedente opera della scrittrice brasiliana, indicata da alcuni critici quale base di ispirazione per la creazione di “Rebecca”. La conclusione della mia analisi su quest’ultimo testo mi spinge a credere che la sua creatrice abbia effettivamente letto “A sucessora”, però, al contrario delle affermazioni di questi polemici critici evocati, abbia elaborato un nuovo lavoro, originale e di alto pregio letterario, il quale in rapporto al precedente costituisce una sorta di “sequel dialettico”, una risposta, una replica, un’obiezione al patrimonio ideale messo là in risalto e valorizzato da Carolina Nabuco. Secondo me Daphne du Maurier ha operato una cosa molto intelligente, parecchio studiata, non alla portata di tutti, ma neanche fuori del campo di comprensibilità. Io giudico, naturalmente in linea ipotetica, nella maniera in cui verrò a spiegare appresso, che fra “A sucessora” e “Rebecca” ci sia un legame organico nel quale analogie per consonanza e per contrasto non siano il risultato di coincidenze né tanto meno di plagio, bensì tessere chiave da decodificare nell’intero mosaico della scrittrice inglese. Al principio del mio esame di “Rebecca, nel confrontare i due testi in questione, ho avuto presto l’impressione che ci fosse un filo tra di questi, e non molto dopo mi è apparso un rapporto dialettico, nella guisa già accennata. Nell’analisi proseguente mi sono poggiato sull’orientamento ideale e sulla forma mentis di Daphne du Maurier, la quale è stata una donna di inclinazione laica e progressista, non legata al tradizionalismo religioso (era figlia di un massone). Ciò, unito al fatto che quando ideò “Rebecca” era intorno ai trent’anni (cioè una giovane donna nel pieno delle energie investite nelle vocazioni giovanili), mi induce a ritenere che la suddetta opera metta in scena un rovesciamento delle preferenze tradizionalistiche di Carolina Nabuco e che pertanto i due lavori de facto debbano avere necessariamente delle tangenze. Io giudico plausibile che lo scopo di “Rebecca” nella mente della sua autrice sia stato quello di ribattere al tradizionalismo religioso esaltato dalla scrittrice brasiliana. Penso, per via di canali di collegamento dialettico i quali a breve illustrerò meglio, che Daphne du Maurier abbia visto “A sucessora”, non le sia piaciuto il contenuto ideologico reazionario, e che nel suo slancio di giovane abbia costruito un sottile sequel di replica: un qualcosa paragonabile a una disputa fra due opere filosofiche nella quale la seconda va a replicare e rispondere. Ho letto così “Rebecca” dal momento che mi sono chiesto quale fosse il suo input creativo, volendo altresì verificare se ci fossero coincidenze più o meno casuali o addirittura un plagio. Scarto di netto tutto quanto altri critici miei predecessori hanno in merito connesso con un’ipotesi di plagio. Mi sento di spezzare una lancia a favore della scrittrice inglese, dunque rifiuto le conclusioni a di lei scapito approdanti all’imputazione di imitazione indebita. Non vedo clonazione: “A sucessora” e “Rebecca” sono due romanzi differenti, un’opera filocattolica e una risposta nero-gialla. A mio modesto modo di valutare non si può parlare di plagio in alcuna maniera: dietro simile scia, in extremis e per assurdo, si potrebbero accusare di aver plagiato H. G. Wells tutti coloro che nei loro elaborati abbiano messo una time machine e un time traveller. Tutt’al più negli altrui panni riferendosi al nostro caso avrei parlato di “ascendenze” e non di “plagio”. Non nego ovviamente che esistano possibilità di plagi letterari, ma non mi pare questo all’esame l’exemplum. Farò notare, con la migliore nitidezza possibile, come la relazione fra i due lavori al mio vaglio sia di “tesi e antitesi” e non di “copia e incolla”. Le analogie dinamiche, siano consonanti o contrastanti, possiedono di necessità una loro lecita ragion d’essere in un’esposizione puntuale e dialettica di confronto ideale: non si può replicare a un’illustrazione altrui se non la si demolisce ripercorrendola. Daphne du Maurier, secondo me, ha prodotto in “Rebecca” una demolizione e un ribaltamento del tradizionalismo religioso di Carolina Nabuco, e lo ha attuato in una forma così raffinata che forse è sfuggita, oppure se compresa non è stata presa molto bene. Procediamo dunque a vedere simile romanzo dell’autrice inglese e a rilevare i punti cardine della costruzione. C’è un brano che nella mia ottica analitica delineata mi ha molto colpito e che mi è parso la serratura di tutto: «Gli uomini sono più semplici di quanto tu immagini [...] ma ciò che accade nelle intrecciate tortuose menti delle donne confonderebbe chiunque». Sarebbe a dire in generale a proposito del romanzo: andate oltre un’ingannevole sensazione di plagio, scavate a fondo. È quello che ho fatto io, accogliendo l’invito in direzione di una prospettiva che già prima nella mia lettura avevo assunto. Tale passaggio mi è sembrato un nulla osta. La prima cosa da chiarire adesso nel mio cammino d’esame riguarda la protagonista anonima di “Rebecca”. Tutti sarebbero spinti ad accostarla a Marina dell’altro romanzo. Io ritengo la cosa sbagliata: l’anonima è Alice, Alice reincarnata in cerca di giustizia per il precedente modo di essere stata trattata; Marina la cattolica, è Rebecca. Come, si dirà, la santa Marina potrebbe essere rappresentata dalla fedifraga poco di buono di Rebecca? Dico io: però Marina da sposata non ha baciato il cugino Miguel, poi salvando la facciata e le apparenze? Una delle cose che “Rebecca” ci vuol far capire – ipotizzo – è che dietro al vanto di cristiane virtù può stare ben altro: Rebecca e suo cugino rappresentano Marina e suo cugino, non in un contesto di plagio, ma di pesante critica dell’ipocrisia religiosa cristiana. Chissà quante relazioni adulterine celate dall’ordinarietà convenzionale religiosa? Come quella di Marina… Ecco un passaggio di Daphne du Maurier espresso nella forma dialettica: intelligentibus pauca. L’anonima protagonista, attorno a cui ruotano i servitori Alice e Robert (!), non è anonima per caso: dobbiamo capire noi che è Alice rediviva di Carolina Nabuco. “Rebecca” inscena una nemesi a beneficio di Alice defunta moglie di Roberto Stein. Alice II di Daphne du Maurier è una ragazza di 21 anni senza molta esperienza, semplice e sensibile; Maxim de Winter (alter ego di Roberto Stein) ha 42 anni e ha nell’inizio del romanzo perso la moglie Rebecca da alcuni mesi. Costui conosce l’anonima, se ne innamora ricambiato, i due si sposano e vanno a vivere in un’abitazione signorile inglese. Parrebbe il plagio de “A sucessora”, però non lo è secondo me. La storia si ripete allo scopo di farci comprendere qual è il primo termine dell’antitesi generale. Diciamo che si tratta di un’imbeccata, nient’affatto di plagio. Poi, come detto, stili e sostanze dei due romanzi sono molto differenti a dispetto di tutto. “Rebecca” possiede lunghezza all’incirca doppia e un corredo descrittivo che lo proietta verso un’agevole concreta trasposizione scenica. È stato scritto col desiderio che se ne potesse, come poi si è fatto più volte, farne una versione visiva animata? Non lo so, tuttavia non lo escluderei. Maxim de Winter, a differenza di Roberto Stein, non costituisce un personaggio che evapora subito. Ha una personalità di homo, nutre emozioni, vive conflitti interiori, non è l’integrale vir/macho celebrato da Carolina Nabuco, l’uomo tutto d’un pezzo, buono per tutte le occasioni. Quest’altro confronto fa emergere un nuovo punto dialettico di distacco ideologico da “A sucessora”. Qui si sostiene che i viri non debbano essere sensibili, in “Rebecca” invece del servitore Robert si dice che fosse «sensitive». Se Miguel rivive in quella grottesca parodia di Jack Favell, patetica degradazione del macho sudamericano, il protagonista maschile in Daphne du Maurier acquista uno spessore interiore e psicologico considerevole: idest, per interpretarlo al cinema ci vuole un Laurence Olivier, uno che recitava il ruolo di Amleto, per rendere l’idea. Trovo assai difficile argomentare di plagio al cospetto di considerazioni del genere. Che Alice II, la ragazza inadatta a discutere con le compagnie di Mrs Van Hopper (al contrario di Marina l’interlocutrice che legge libri), rappresenti Alice di Nabuco ce lo suggeriscono altresì i comuni talenti artistici. Un dettaglio da evidenziare bene proviene dal matrimonio civile della coppia letteraria di du Maurier in conflitto col matrimonio religioso della coppia di Nabuco: ecco un altro punto dialettico, analogia per contrasto; la scrittrice inglese non apprezzava molto in assoluto il formale istituto matrimoniale. Una nuova tessera del mosaico di “Rebecca” ponente la sua creatrice in opposizione, sempre dialettica, deriva dal personaggio di questa signora statunitense Van Hopper. Abbiamo visto le simpatie nei confronti degli USA di Carolina Nabuco, dentro e fuori “A sucessora”. Daphne du Maurier sembra attaccarle attraverso tale figura di donna matura americana (simboleggiante gli Stati Uniti) la quale al principio del romanzo sovrintende al destino di Alice II, come una cappa opprimente, un mantello divenuto una gabbia, da cui questa uscirà e fuggirà “provvidenzialmente” unendosi a Maxim. La dicotomia “Mrs Van Hopper / Alice II” è per me carica di valenze politiche. Quando in origine Alice II spiega a Maxim che lei svolge mansioni di accompagnatrice, costui paragona il «comprare la compagnia» a «un’idea primitiva», al «mercato orientale degli schiavi». Il che potrebbe voler segnalare una mentalità sociale rimasta a tratti ancora discriminatoria nei suoi settori. Nel momento in cui “Rebecca” uscì la pentola della Storia bolliva, e non è strano che una mente acuta e raffinata quale quella della sua creatrice vi inserisse criptici elementi di simbolico riferimento storico concreto. Simile critica all’americanismo a stelle e strisce di Carolina Nabuco, testimoniato dal suo SEMPER FIDELIS, ritorna poi nella morte di Rebecca. Ella che rappresenta MARINA, morta affonda all’interno di un’imbarcazione: una dinamica la quale non mi pare casuale bensì pregna di significati di critica politica. Rilevo che Daphne du Maurier ha attaccato l’asse del tradizionalismo conservatore panamericano, asse mirante ad arginare le spinte sociali progressiste a tutela reazionaria del potere della ricchezza fondiaria e industriale. D’altro lato il testo dell’autrice inglese difende l’emancipazione della donna moderna da tutte le zavorre del passato: Alice II intraprende infatti un iter di crescita il quale condurrà l’inesperta ragazza a un grado di solida maturità. Già nelle sue incertezze personifica comunque una donna autentica e genuina, priva di nevrotici ornamenti religiosi. La sua non contaminata semplicità la spinge ad apprezzare il “piacere della rimembranza” (teorizzato in opere di Mary Shelley, ancor prima che in Leopardi). La coppia letteraria di du Maurier risiede nella famosa residenza di Manderley, alter locus della casa signorile di Roberto Stein e Marina. Se pensassimo di trovare a Manderley nella sorella di Maxim la vicaria di Rebecca al pari di Germana con Alice, sbaglieremmo. Qua il compito di tenere viva l’inquietante memoria della precedente moglie scomparsa viene affidato alla governante, Mrs Danvers. Costei, ricopre quel ruolo vicario; ella sta di fatto in funzione di madre di Marina (alias Rebecca). Se Mrs Danvers difende il culto della memoria di Rebecca è perché il loro legame dinamico riproduce quello madre-figlia nel caso di Marina de “A sucessora”: da qui la vendicativa istigazione al suicidio rivolta ad Alice II. Il personaggio di quest’ultima ha sviluppato subito a Manderley, nella narrazione, un senso di disagio davanti all’ombra di Rebecca, disagio tuttavia comprensibile e che non assurge a nevrosi ossessiva. V’è una studiata persecuzione messa in piedi da Mrs Danvers a danno della protagonista: tutto il senso di inadeguatezza di questa, nel romanzo della scrittrice inglese, non si mostra del tutto farina del proprio sacco, la suddetta governante ci mette parecchio del suo. In ogni caso Alice II viva quel clima di confronto dagli altri portato avanti tra lei e Rebecca/Marina. E qui spunta l’ennesimo punto dialettico nell’edificazione di Daphne du Maurier. Mentre Marina si affida al sacramento cattolico della confessione in seguito al suo inciampo col cugino Miguel, Alice II non inciampa nel tradimento. Rimane integra e più virtuosa di Marina, l’ipocrita che si getterà alle spalle un fedifrago bacio. Alice II trova un “confessore”, e un amico sincero, in Frank Crowley, un dipendente di Maxim. Notiamo una nuova dicotomia di forte contrasto fra la confessione sacramentale e la confidenza aperta con un amico. Si urtano un’istituzione tradizionale e un modello più libero. “Rebecca” non costituisce, a mio avviso, affatto un plagio de “A sucessora”, rappresenta invece il suo rovesciamento critico. Nel romanzo dell’autrice inglese si menziona un dipinto di Rebecca portato via da casa prima delle seconde nozze: trasponendo, vale a dire che Roberto Stein, dopo aver fatto rimuovere il quadro che terrorizzava Marina, ne ha commissionato uno il quale ritraesse quest’ultima, la santa ipocrita, e poi l’ha fatto rimuovere similmente, giacché Rebecca/Marina non era uno stinco di santa. Nella parte centrale di “Rebecca” c’è un passaggio chiave in occasione della festa di ballo in maschera a Manderley, parallela del festeggiamento di carnevale in Brasile vissuto da Marina con spirito quaresimale di guastafeste, spirito il quale piomberà fatalmente su Manderley. Maxim invita la seconda consorte a travestirsi da Alice-in-Wonderland: il nome suggerito non mi pare marginale, credo anzi che si voglia suggerire di identificare nella protagonista Alice, reincarnata, rediviva, prima moglie di Roberto Stein. La festa di Alice II va male giacché Mrs Danvers (madre di Marina) la induce a indossare un costume identico a quello usato nella sua ultima volta da Rebecca. Ciò manda ulteriormente in tilt l’anonima protagonista, però in questo rinnovato scenario disturbante e inquietante ella ci dice illuminanti parole circa la sua relazione con Rebecca: «Dovunque io camminavo a Manderley, ovunque io mi sedevo, anche nei miei pensieri e nei miei sogni, incontravo Rebecca. […] Forse la perseguitavo come lei perseguitava me [...]. Si risentiva con me e aveva paura di me al modo in cui io mi risentivo di lei?». Si sta parlando di un rapporto di “reciproca ossessione” intercorrente tra la vivente e la defunta, come se vita e morte non avessero più valore, e i due poli personali fossero stati astratti. È quel che ritengo nell’accostare i due romanzi i quali ho sottoposto ad analisi. In ciascuno dei due si misurano e si confrontano la cattolica Marina e la libera Alice; in Daphne du Maurier le parti si invertono, e Marina diventa Rebecca, la morta ossessionata dalla viva. Ecco svelato l’arcano, a mio modesto giudizio, di quelle parole alquanto strane in superficie. Che Rebecca rappresenti Marina ce lo conferma Mrs Danvers, alias la madre di questa seconda, allorché dichiara di essersi presa cura di Rebecca sin da piccola. E aggiunge pure che costei aveva abilità di eloquio, pari a quella di Marina preciso io. Una pungente frecciata alla Danvers mette una ciliegina sulla torta della critica antitradizionalista: «Una strana figura magra nel suo abito nero, la gonna che spazzava proprio il suolo al pari delle piene e larghe gonne di trent'anni fa». Una sezione delicata del mio esame inerisce alla rivelazione di Maxim del femminicidio di Rebecca. In assoluto, fermamente, qualcosa che non si può tollerare o giustificare. Il mio compito di critico letterario è quello di spiegare simbologie e dinamiche: non posso, e tantomeno non vorrei, per spirito di difesa dell’opera analizzata di Daphne du Maurier, legittimare un’uccisione sebbene letteraria. L’omicidio costituisce un reato gravissimo, nella realtà e pure nelle fiction: in entrambi gli ambiti si può accettare soltanto la “legittima difesa”. Ciononostante questa non si presta a beneficio della circostanza di Maxim, purtroppo: risulta un assassino, e la sua seconda moglie, al corrente della verità, ne diviene complice. Ricordando il gioco delle parti, è Roberto Stein ad ammazzare Marina/Rebecca: cioè un altro santo ipocrita cattolico da “macho” impulsivo e passionale compie il femminicidio della coniuge. Maxim al momento dell’omicidio si transustanzia in Roberto Stein: il suo gesto criminale possiede ascendenza antifemminista cristiana. In tale circoscritto tragico evento prevale l’Ombra junghiana, macchiando il responsabile indelebilmente. Non giustifica Maxim/Roberto il fatto che Rebecca sia stata una poco di buono. Simile ulteriore rivelazione ad Alice II libera la sua mente dal disagio nutrito in precedenza, come nel parallelo caso di Marina. Maxim non manifesta rimpianto a proposito del gravissimo gesto compiuto con una logica veterotestamentaria, e ciò appesantisce la sua situazione. Se scoperto – cosa che però nel romanzo non accadrà – avrebbe ricevuto una condanna alla pena capitale. Personalmente, in quanto razionalista, sono contrario a qualsiasi condanna a morte, e il disturbante brano sulla fenomenologia dell’impiccagione in “Rebecca” me ne dà rinnovato motivo. Ma siamo all’interno di non uno, bensì di due romanzi, con le loro impalcature simboliche, e dobbiamo fare i conti con figure svincolate da una realtà strettamente posta sotto il controllo della giustizia umana. Il femminicidio di Rebecca rappresenta la rivincita di Alice, il fatto che la prima fosse una malata terminale non giustifica in alcun modo la sua uccisione, neanche sul piano letterario, dove per me non possono rimanere estranei nei parametri di giudizio i principi della giustizia e dell’etica (kantiana). Ne “A sucessora” era stato oscuro desiderio di Marina dare fuoco all’abitazione di Roberto Stein con all’interno il ritratto inquietante di Alice. In “Rebecca”, alla fine, allorché Maxim e Alice II sono al sicuro davanti agli ingannati occhi della Legge, Manderley va in fiamme come in una sorta di torbida e contorta manifestazione della Nemesi. E il cerchio congiungente secondo me due opere in una modalità dialettica, estranea al concetto di plagio, si chiude. Se Carolina Nabuco, con tratto di eleganza, non portò mai in tribunale Daphne du Maurier, lo fece un’anziana scrittrice statunitense, Edwina Levin MacDonald (1878-1944), nel ’44 a New York, citando in giudizio altresì l’editore del romanzo “Rebecca” e i produttori della trasposizione filmica (1940) per la regia di Alfred Hitchcock. Questa autrice americana della Louisiana (vecchio separatista Stato schiavista nel 1860), deceduta prima della fine del giudizio, reputava che fossero stati plagiati un paio di suoi romanzi degli anni ’20. Il giudice nella sua sentenza del ’48 ha con puntualità chiarito, in un bell’esempio di analisi, scrittura e obiettività di giudizio, l’infondatezza dell’accusa di plagio. Francis Rugh Grant (1897-1993), intellettuale e attivista a sostegno del panamericanismo a stelle e strisce, fondatore quindi nel ’30 della “Pan american women’s association” e nel ’50 della “Inter-american association for democracy and freedom”, aveva scritto nel ’41 un cosiddetto articolo bomba su “The New York times book review”, dove aveva preso di mira Daphne du Maurier a vantaggio di Carolina Nabuco. In questo testo lui si chiede quanto accidentali possano essere le coincidenze tra i due esaminati qui romanzi di tali due scrittrici, di allora recente pubblicazione. Ammira la famiglia dei Nabuco, apprezzata negli USA per via dell’attività politico-amministrativa, e a proposito dell’autrice brasiliana ci informa che la traduzione in inglese de “A sucessora”, in vista di pubblicazioni poi rifiutate, era giunta negli USA e in Inghilterra. Di fronte ai respingimenti motivati dalla brevità del testo in relazione alle preferenze dei lettori anglofoni, la non piacevole sorpresa per Carolina Nabuco fu quella di apprendere di “Rebecca” e della di esso successiva diffusione dal ’40, volto in portoghese, in Brasile. Qua le somiglianze fra le due opere hanno animato una viva reazione contro l’autrice inglese, reazione che Grant ripercorre nell’evidenziare le analogie anzidette. Con tutto il rispetto verso un altro uomo di studi attento alla vita sociale, non condivido i suoi giudizi nel merito letterario, in linea con le mie riflessioni critiche. Non saprei dire la maniera in cui “A sucessora” possa essere eventualmente giunto fino a Daphne du Maurier; posso ribadire la mia impressione che ella l’abbia letto, alla luce della mia analisi parallela di “Rebecca”: non è impossibile che lei l’abbia visto in portoghese, forse una copia provenuta dal Portogallo, e che poi tutta la polemica e la vicenda giudiziaria a latere sopra menzionata l’abbiano indotta, essendosi vista fraintesa (o attaccata dai tradizionalisti panamericani), per senso di cautela, a non ammettere la possibile sua lettura del comunque pubblicato romanzo di Carolina Nabuco. Un pesante accusatore critico di Daphne du Maurier è stato Álvaro de Barros Lins (1912-1970), intellettuale poliedrico brasiliano uscito da un collegio di studi salesiano prima di studiare Legge. Costui, che nella sua vita fu una personalità di alto spicco nel Brasile novecentesco, ha ripetuto più o meno le stesse cose di Grant accresciute per intensità caustica, in un suo scritto intitolato “‘Rebecca’, um plágio” e contenuto in una sua opera che raccoglie vari testi edita nel 1941. Si trattava di un uomo che a quell’epoca aveva ricevuto l’apprezzamento di George Bernanos (1888-1948; un considerevole esponente del Cattolicesimo vissuto in Brasile tra il ’38 e il ’45). Io credo, nella mia modestia intellettuale, che sostenere la tesi del plagio sulla limitata chiusa base del raffronto di superficie comporti un blocco prematuro dell’analisi, il quale impedisce di andare in profondità dove poter osservare meglio i meccanismi concettuali operanti e quel nesso dialettico tra “A sucessora” e “Rebecca” che ho descritto.




NOTE
 
Questo scritto fa parte del mio saggio intitolato “Ritorno critico”

LA DISTOPICA E CRIPTICA NAZIMISOGINIA DI KATHARINE BURDEKIN

di DANILO CARUSO
 
“Swastika Night” è un interessante romanzo distopico uscito nel 1937 di Katharine Burdekin (1896-1963), scrittrice inglese di orientamento ideologico progressista anticapitalista e non conservatore. In esso viene rappresentata una distopia femminile, e non tanto nazista, a dispetto del titolo. Con ciò non voglio assolutamente portare l’ideologia e l’esperienza storica naziste in secondo piano, giacché esse si sono macchiate di gravissimi indelebili crimini in pensieri e in opere. Voglio semplicemente far rilevare dettagli i quali nella struttura del romanzo (solamente al suo interno, in quanto non opera storica, inerente a un futuro immaginato) ci rendono l’idea di come negli anni ’30 la sua autrice abbia caricato sul nazismo una problematica più ampia, lasciandoci tuttavia intravedere l’evidenza di simile operazione costruttiva. Penso quindi alla fine ciò che spiegherò meglio appresso, e che cioè la facciata nazista, molto congeniale allo scopo vista la sua sostanziale generale negatività storica già al ’37 (a due anni dalle deprecabili leggi razziali antisemite tedesche) sia servita da idoneo contenuto di forma nel chiarire l’origine delle radici e il dominio di atteggiamenti misogini molto pesanti nella società occidentale sino alla contemporaneità di Katharine Burdekin. Anticipo che “Swastika Night” è sì una distopia femminile, ma criptocristiana e non tanto direttamente nazista. Molteplici elementi nella mia lettura del testo mi hanno fatto approdare a simile posizione di giudizio, dopo accurata ponderazione. Una prima cosa che posso dire riguarda la segnalazione nel testo in esame di aspetti orwelliani: la manipolazione e l’alterazione dell’esposizione della Storia a beneficio di un regime totalitario. A proposito di questo richiamo l’attenzione sopra un mio saggio dedicato a “1984”, dove ho spiegato la distopia di George Orwell alla luce della considerazione di Simone Weil che la Chiesa cattolica ha fornito alla Civiltà occidentale il modello più eccellente di sistema totalitaristico1. Quindi replicarmi che io sia andato fuori strada, per me non ha senso: un eventuale paragone fra “Swastika Night” e “1984” in direzione di analogie rafforza invece la mia posizione critica. È poi la stessa Burdekin nel finale del suo romanzo a svelare l’arcano costruttivo del suo pensiero. In questa parte conclusiva tutte le pecche antifemministe del nazismo distopico trovano un equivalente nel Cristianesimo giunto sino a quell’era futura. Quantunque in questo si possa vedere sottolineato un grado più lieve, poiché il dominio politico è nazista, le uguaglianze ideali nell’inquadramento antifemminista delle donne sono pressoché identiche. Questo nazismo del futuro possiede una misoginia patristica, e cristiana in generale delle epoche più buie, portata appunto in pratica e attuata sino a estremi distopici. E quello che ho notato è che sebbene il nefando nazionalsocialismo storico non valorizzasse la figura femminile nel modo più giusto (lacuna all’era della scrittrice inglese condivisa in varia guisa con tutto il resto del pianeta) non ha mostrato un estremistico e distruttivo disprezzo dell’universo delle donne coltivando l’isolante tradizionale modello della donna-madre (le donne americane e inglesi nei fatti non godevano tendenzialmente allora di una considerazione più emancipatrice). Katharine Burdekin nell’edificare un mondo occidentale venturo guidato dai nazisti vittoriosi sugli altri ha sostituito agli Ebrei il gentil sesso. Ciò salta agli occhi inequivocabilmente. Ripeto che non è mia intenzione alleviare la valutazione storica di tutte le imperdonabili responsabilità naziste, però tale regime nazionalsocialista di un domani più in là nei secoli è alquanto sui generis, e in dissonanza storica in alcuni suoi strutturali aspetti. L’autrice di “Swastika Night” ha previsto il molto tragico Olocausto. A questo dedica un riferimento incidentale, senza svilupparlo a fondo come meriterebbe la da sempre condannare discriminazione antisemita. Ha intuito la possibilità della Shoah, della grandissima tragedia, e si è soffermata sulla misoginia. A me qualcosa non ha quadrato sin dall’inizio della lettura di “Swastika Night”. Certamente il tema dell’antifemminismo nei secoli (pensiamo alla violenta caccia alle streghe o all’emarginazione delle donne, ad esempio) non è di minore importanza dell’antisemitismo e dello sterminio ebraico causato dal regime hitleriano, tuttavia io ritengo che nel 1937 quest’ultimo non doveva rimanere molto marginale in un libro a cui è stato dato il titolo di “Swastika Night”. Con ciò non intendo affatto bocciare il romanzo. Ipotizzo di aver capito le intenzioni della scrittrice inglese in ambito di femminismo, il quale è il tema che realmente le interessa anche a costo di avvalersi di una sorta di maschera distopica nazista poi accostata a un modello cristiano storicamente più pertinente. Indubbiamente non posso muovere nessun appunto all’immaginazione di Katharine Burdekin: se lei ha visto un nazionalsocialismo venturo accanito sulle donne al pari dei Giudei, per me, concettualmente e creativamente potrebbe starci dopo il distopico Olocausto indicato nel testo del ’37. La distopia in quanto tale non fa una grinza. Nella succitata chiusa si richiama l’origine cristiana dell’antisemitismo antico. Il collegamento evolutivo di questo, attraverso i tempi posteriori, all’antigiudaismo nazista non ha evidenza nella narrazione della Burdekin. Sono argomenti di cui io ho parlato in precedenza2, però nel romanzo non mi pare rilevabile una simile connessione. Se v’è appare molto oscura, molto larvata, al punto tale che mi sembra un volo pindarico. L’autrice inglese sembra aver accantonato parecchio il tema della violenza (nelle sue varie forme) a scapito degli Ebrei, a cui ha preferito le donne, le quali de facto negli anni Trenta non erano affatto un bersaglio notevole dei nazisti. Costoro non hanno disprezzato l’estetica femminile, tanto meno in uno stile tertullianeo. “Swastika Night” non ci fornisce l’idea che la cattolicissima Spagna rinascimentale e barocca grazie all’inquisizione (operante pure in America latina), all’odio verso il popolo giudaico, agli estatutos de limpieza de sangre, ai quemadores non aveva, a mio modesto valutare, gran che di differente sotto simili aspetti nella forma rispetto alla Germania nazista. È per questo motivo che, dalla mia ottica critica che guarda al 1937, il distopico nazismo burdekiniano non mi convince tanto, pur rispettando sempre la volontà creativa della scrittrice. Lei ha ricevuto influenze da “Brave New World” di Aldous Huxley, come chiarirò meglio di seguito. Ho scritto un altro saggio dedicato a questo romanzo pubblicato nel 1932, dove spiego quel Mondo Nuovo quale frutto di una degenerazione dell’attivismo protestante weberiano capitalistico3. Nel romanzo esaminato di Katharine Burdekin emerge un’idea, la quale sembra antidistopica, per cui ognuno dovrebbe reputarsi di essere appartenente per quanto lo riguarda alla categoria esistenziale migliore. Si fa l’esempio di maschi e femmine, e non di α, β, etc., e si postula, parallelamente, che da ciascuno dei due canti si debba avere una convinzione suprematista al fine di non cadere nel disprezzo dell’altra parte, disprezzo il quale costituisce sintomo di reale subordine della parte (nel caso di “Swastika Night” quella femminile) condizionata da insicurezza. Notiamo la guisa in cui un criterio distopico huxleyano venga volto tale e quale alla volta di una soluzione vestita di positività. Il romanzo della scrittrice inglese fa mantenere al suo distopico nazismo la caratteristica e spiccata vocazione suprematista razziale incentrata sulla purezza del sangue, e fa compiere a simile modello totalitario un percorso inverso a quello compiuto dal Brave New World. Qui una forma attivistica di natura protestante si evolve, mantenendo pur sempre le forme originarie, in un sistema edonistico in apparenza laicizzato. Là il nazismo futuro burdekiniano è diventato religione quasi a voler riscoprire le proprie fondamenta cristiano-luterane. Una religione che ricalca il Cristianesimo, e di cui replica e ripete gli stessi errori: la misoginia (non tipica del nazismo), l’antisemitismo (tragicamente tipico del nazismo). Riguardo a questi punti trattati possiamo notare in “Swastika Night”, qua e là qualche espressione di antipatia antinipponica, la quale lascia perplessi così come perplessi lascia l’ideale del nazionalsocialismo in detto romanzo di un analfabetismo generalizzato, e coltivato, nei domini tedeschi occidentali. A me, sinceramente, una cosa del genere si mostra assurda: come si possa mantenere un predominio politico su un consesso di analfabeti (pure quasi tutti i Tedeschi) per me resta un mistero, pure se siamo dentro un finzione letteraria. In quale modo può mai funzionare una macchina bellica, un sistema di ordine, con funzionari analfabeti? Con un analfabetismo dilagante dovrebbe esserci un bellum omnium contra omnes, non un saldissimo apparato totalitario. Questo aspetto del testo burdekiniano, in effetti, compromette un po’ tutta la tenuta creativa privandola di coesione e accettabilità da parte di un lettore avveduto. Non può esistere uno Stato senza Logos: si cadrebbe nella barbarie. Un’altra cosa che stona in “Swastika Night” è la maniera in cui siano sopravvissuti i cristiani a fronte di un Olocausto ebraico e davanti a un regime totalitario nazista occidentale il quale non ha tollerato dissensi. Questo costituisce un altro dettaglio della creatività burdekiniana mal innestato dietro il profilo di una coerenza costruttiva logica narrativa. Il Cristianesimo sopravvive, accomunato al nazismo dall’antifemminismo, per poter risultare in ultimo quale contraddittorio Deus ex machina antidistopico antinazista: qui la contraddizione si rivela rilevante al pari dell’altro deficit poco sopra evocato. Non metto in discussione la creatività di Katharine Burdekin: era liberissima di scrivere, però se il testo si impelaga in vicoli ciechi non si può far a meno di sottolinearlo, e parlo di intima struttura narrativa. L’esclusiva intenzione di mettere in piedi una distopia femminile ha per certi versi, i quali ho evidenziato, limitato la qualità di un romanzo che è figlio del suo tempo. Le idee dell’autrice inglese per quanto attiene al suo proposito femminista sono ottime, apprezzo la denuncia della misoginia. Tuttavia in generale non ha accolto un dettaglio molto importante in relazione al totalitarismo, a differenza di Huxley e di Orwell, e che cioè essi abbisognano necessariamente di organizzazione qualificata e che non si possono fondare sull’analfabetismo negli apparati di funzionamento. In “Swastika night” i nazisti hanno portato un gradino più avanti, con un movimento dialettico la situazione del Brave New world dove la famiglia era svanita a vantaggio di una promiscuità edonistica con ectogenesi della specie umana. L’idea burdekiniana di disintegrazione della famiglia in virtù della ghettizzazione della donne, alla stregua di Ebrei relegati in quartieri e aree di concentramento, in apparenza nazista, possiede la suddetta matrice remota di suggestione huxleyana. Il Mondo Nuovo, qua, dove esiste un diritto da parte dei Tedeschi maschi (e delle altre razze nei loro spazi) a poter usufruire del congresso carnale (in vista della sana prosecuzione della razza) a prescindere dal consenso dalla partner, ha fatto un salto sadico. Simile aspetto della distopia della scrittrice inglese assume notevole pregio letterario perché nella vocazione del sadismo pone una tangenza col nazionalsocialismo, le cui forme sadiche sono però state precipue in altri campi e non in quello dall’antifemminismo. Perciò, se v’è una tangenza ad hoc, rimane solo formale, poiché la sostanza si mostra forzata. Io ritengo che la contingenza storica abbia fornito l’occasione a Katharine Burdekin di dare un abito nazista al suo testo distopico, nelle intenzione di sfruttare uno specchietto per le allodole. Comunque ciò non vuol dire che io stia censurando il fatto di condannare il nazismo in “Swastika night”, tutt’altro. È che la cosa operata dalla scrittrice inglese mi pare attuata più in funzione di appoggio esterno alla sua visione distopica femminile che non in un quadro di migliore equilibrata omogeneità dei mattoni usati. Naturalmente non si dovevano e potevano sottacere denunzie dei gravi e pericolosi principi nazisti allora come oggi, ma a me sembra che in relazione a un preciso intento di monito calato nella quotidianità prebellica degli anni ’30 si vada fuori del seminato, e si coltivi invece il più spaziante tema, ugualmente importante pure allora, della misoginia. Il letterario burdekiniano diritto allo stuprum delle over 16, nella mia analisi scopre una radice huxleyana, la quale chiarisce meglio la condizione delle donne nel romanzo analizzato, ridotte a un grado di esistenza animale, non curate e per giunta con i capelli rasati, in questa immaginata futura società nazista. Non è stato tipico del nazismo il disprezzo dell’estetica femminile, e “Swastika night” rammenta che tale atteggiamento era tipico del Cristianesimo. La paura dell’attrazione verso le donne costituisce una nevrosi cristiana, non un principio nazista. Il sadismo in cui ci ritroviamo, con l’abbrutimento e l’abbruttimento femminili circoscritti al nazionalsocialismo, è concettualmente imprevisto, seppur sempre accettabile nel quadro narrativo quale momento di un tutto, poi predominante su di esso. Nel mio saggio su “Brave New World” ho spiegato che il facile concedersi sessualmente inter se di quel mondo possiede una dimensione agapica di ascendenza cristiana. In “Swastika night” viene trapiantata la forma di simile modello, con la differenza che la sostanza della parità edonistica muta. Qua il sadismo è la cifra del maschile, e il masochismo quella del femminile. Notiamo un nuovo scalino della degenerazione agapica sessuale. L’idea di rendere le donne meno attraenti, come Katharine Burdekin ricorda a conclusione del suo romanzo, è cristiana e già paolina. Paolo di Tarso nel suo biblico epistolario chiede alle donne, al contrario degli uomini, in segno di sottomissione di stare con la testa velata o di tagliarsi/radersi i capelli. Nell’antichità le teste rasate rappresentarono un segno di lutto. Ecco un brano del romanzo burdekiniano in cui un cristiano, di orientamento tertullianeo, sostiene di rimbalzo assurdità: «Ignoro il perché le vostre infedeli donne, le quali tenete rinchiuse in recinti al pari di donnacce arrapate, abbiano la testa rasata giacché un superficiale ossequio del beato Paolo, fratello di nostro Signore, non salverà nessuno di voi nel Giudizio. Ma le nostre donne sono rasate perché il beato Paolo disse: “I capelli di una donna sono la sua vergogna, perciò sia rasata”. E la verità di ciò è evidente nel fatto che i capelli di un uomo sono la sua gloria e la sua forza si trova in essi, come Sansone nella fossa dei leoni. [...] I capelli di una donna non possono crescere più in là della parte inferiore delle orecchie […]. Ma anche questo è un peccato per lei. Le donne sono senza capelli. Ebbene, se fossero destinate ad avere i capelli sulla loro testa, li avrebbero sul viso. Avete visto mai una donna con una barba simile alla mia?». A un fanatico di questi, il quale riconosce l’origine cristiana dell’ingresso dell’antisemitismo nella Storia, l’autrice inglese affida la speranza di un miglioramento. Visto che il Cristianesimo della nazidistopia burdekiniana ha mantenuto una parvenza di famiglia classica e una misoginia non viziata dall’estremismo sadico di questi nazisti a venire (o di quello dei vecchi cacciatori di streghe) si potrebbe dire che l’autrice del romanzo alla fine stia proponendo (come soluzione ottimale?) di passare dalla brace alla padella: fu vera distopia? Ai critici l’ardua sentenza. Non escludo la possibilità che essendo “Swastika night” de facto et in pectore una criptodistopia cristiana, quelli che ho rilevato quali difetti concettuali siano invece dei paraventi di un messaggio sotterraneo, e che l’obiettivo del lettore intelligente sia scoprire qualcosa di allora non agevolmente veicolabile al pubblico. Allorché questo fanatico dichiara: «Sono un uomo di Dio, però oltre a questo sono un uomo di intuizione, e non oscuro mai le mie naturali capacità mentali con la lettura e la scrittura», e il suo interlocutore pensa invece che: «Tu non puoi davvero aver fiducia in un uomo che è religioso. Se i tuoi interessi confliggono con la religione, l’uomo rompe fede alla sua parola e ti tradisce e pensa che ha fatto bene a compierlo», difficilmente si può credere che Katharine Burdekin stia affidando il rinascimento dell’Occidente in mani cristiane, a meno di non peccare di ingenua fideistica speranza. Potremmo dunque trovarci di fronte a due schemi distopici al prezzo di uno: uno usato come cavallo di Troia, l’altro venuto fuori del cavallo di Troia. La scrittrice inglese non mi sembra sprovveduta, nonostante o in forza delle crepe (dialettiche o deficienze?) nel suo romanzo. Tale Cristianesimo di era distopica nazista non riconosce alle donne un’anima (idest ancor peggio di quello storico, sic!) e riconosce a costoro nelle nascite il concorso di quella che può essere un’apparecchiatura incubatrice (qua ci avviciniamo di più al vecchio storico Cristianesimo). La distopia di “Swastika night” potrebbe concludersi pertanto con l’apertura di un’altra distopia, e non di una soluzione positiva. Se pensiamo che Katharine Burdekin era probabilmente bisessuale, e il suo nazismo distopico era non omofobo e tollerante, si comprende che l’analisi del testo non scorre lungo binari gran che agevoli: è tutto molto ingarbugliato e di non semplice dipanamento. Il ragionamento weiliano che ho rammentato a monte viene esplicitamente ricordato nel testo burdekiniano: «Chiesa e Stato costituiscono realmente una unità nell’Impero tedesco, e il Führer rappresenta un Papa». Le analogie fra il nazionalsocialismo distopico e il Cristianesimo storico sono poi qua e là chiaramente visibili: 1) abbiamo gli “estatutos de limpieza de sangre” («Questo è il nostro metro. Non potremmo sognare di concedere a un uomo di chiamarsi Tedesco eccetto che non sia Tedesco di nascita. Noi siamo il Sangue. Tutti voi siete il non-Sangue»); un equivalente dei sanbenitos («una speciale divisa rossa»; rosso è il colore della “lettera scarlatta”); 3) «l’idea posseduta dall’uomo della loro [femminile] inferiorità» (pensiamo a cosa dice Tommaso d’Aquino: «Quod sexus masculinus est nobilior quam femineus, ideo humanam naturam in masculino sexu assumpsit [filius Dei]»); 4) quest’ultimo pensiero trova sponda in un’altra affermazione del romanzo che pare pronunziata da Oddone di Cluny: «Una donna è di per sé nient’altro che un animale, solamente un assemblato di grembi e tette e fegati e occhi»; non manca poi uno spunto di sapore kierkegaardiano (rammento che a differenza dei due precedenti canonizzati cattolici, il noto teologo danese era luterano): «Le donne hanno sempre seguito il modello stabilito, quindi come possono mai aver avuto qualcosa in se stesse?». Simile nazismo burdekiniano sa molto di Cristianesimo storico. In “Swastika night” c’è nella prima parte notizia di un cruento femminicidio, un brano che a me ha riportato alla memoria l’uccisione di Ipazia di Alessandria da parte di fanatici cristiani (i parabalanoi) nell’Impero romano cattolico di inizio V sec., un brano che potrebbe essere l’enigma della Sfinge da risolvere, la chiave da adoperare per superare quei paraventi di cui sopra ho fatto cenno, alle spalle dei quali si muovono i veri attori concettuali cristiani e non le precedenti ombre cinesi naziste. «Era il corpo nudo di una donna, giovane, pensò, ma il volto era così straziato che a stento distingueva. Gli occhi erano stati strappati e le narici spaccate verso l’alto. I capelli erano stati tutti strappati, lasciando nient'altro che un’orrenda calotta cranica insanguinata. Il corpo era coperto da innumerabili coltellate e tagli i quali davano l’impressione di essere ststi prodottti con un coltellino tascabile. […] Era il corpo di una ragazza che aveva riso di una comitiva di nuove “Donne di von Wied”, una graziosa ragazza cui non importava che Hitler fosse Dio, ma che non poteva capire perché le donne dovessero essere brutte». Se lo scopo di Katharine Burdekin era quello di comunicarci un nesso di omogeneità alla base tra la misoginia distopica nazista da un lato e l’antifemminismo storico del Cristianesimo dall’altra c’è riuscita, anche se in oscura guisa. Accosto “Swastika night” a “The handmaid’s tale” di Margaret Atwood, dove il carattere saliente dello stuprum ha un’esplicita evocazione biblica cristiana. Notiamo come una simile linea concettuale ci porti lontano dall’epifenomeno nazista burdekiniano. Il di quest’ultimo non essere ben sviluppato nel romanzo della scrittrice inglese le merita da parte mia un significativo richiamo. Ribadisco l’apprezzamento della “distopia femminile”, poiché sono un sostenitore del femminismo, ma la “distopia nazista” possiede delle ombre le quali mi hanno lasciato perplesso e inquietato in rapporto a una doverosa e completa condanna del nazionalsocialismo. Katharine Burdekin dà alle stampe il testo nel 1937 e immagina un genocidio ebraico venturo, cioè la in seguito avvenuta grande tragedia umana della Shoah, e pone simile evento in secondo piano rispetto alla misoginia quando i due argomenti in quegli anni, cum grano salis, avrebbero meritato parità di evidenziazione. Invece “Swastika night” registra uno squilibrio nelle segnalazioni: qui al primo posto, nettamente, sta la sorte delle donne. Non ingiustamente, però il destino del popolo giudaico dovrebbe stare ex aequo pure sul primo gradino del romanzo. Tale rilevazione nell’analizzare il romanzo mi ha sconcertato non poco a proposito della percezione in Europa dell’antisemitismo nell’era delle Leggi di Norimberga. La mia impressione è che nell’antinazionalsocialismo della Burdekin il problema ebraico non pesasse giusto ma alleggerito dai tossici plurisecolari pregiudizi antisemiti (rinforzati dal razzismo biologico). Vale a dire, secondo me, che costei probabilmente vedeva ancora nell’Ebreo uno shakespeariano mercante; non avrebbe mai auspicato un genocidio giudaico, tuttavia non le interessava più di tanto il destino di tali ritenuti “immorali abili speculatori commerciali”. La forza di un pregiudizio inculcato nella mentalità comune congiunto a un punto di vista da sinistra (non dimentichiamo l’antisemitismo sovietico) ha prodotto il frutto marcio di un secondo piano. “Swastika night” contiene un passaggio, il quale non pare ascrivibile all’ambito delle postulazioni distopiche bensì alle riflessioni positive di controcanto, in cui si dichiara: «Gli Ebrei sempre sembrano aver avuto una buona volontà di essere Giudei, e pare che contengano nella loro Ebraicità qualcosa di molto minaccioso. Ma in tal caso loro erano una razza, non solo una religione, e forse il Sangue lo vuole manifestare». Sono le parole di un ravveduto nazista, il quale nel suo ravvedimento continua ancora a parlare di “caparbietà” e di “minaccia” ebraiche. Katharine Burdekin non mostra avere un perfetto rispetto dei Giudei, si preoccupa di più dell’avvenire inglese davanti al concreto pericolo tedesco della sua epoca prebellica. L’antisemitismo nel suo testo al mio esame si scioglie nel più ampio razzismo nazista distopico, e inoltre non dobbiamo dimenticare che nel ’37 l’antigiudaismo tedesco costituiva un gigantesco problema, e, anche se mimetizzato o dimenticato nel grigiore degli aviti pregiudizi, non poteva e non doveva essere assolutamente minimizzato in quanto espressione, persino in forme legislative, di intollerabili reazione di pensiero e regresso sociale. “Swastika night” ci dice: «I Giudei palestinesi furono uccisi, massacrati sino all’ultimo uomo e all’ultimo bambino, quando l’Esercito imperiale germanico prese Gerusalemme. Gli Ebrei tedeschi furono uccisi in vari pogrom sia durante che dopo la Guerra dei Vent’anni. I Giudei in altri Paesi furono perseguitati prima dagli autoritari governi di guerra antisemiti di quei Paesi, prima che la Germania li conquistasse, e furono numericamente molto ridotti e poi furono di nuovo presi di mira dagli eserciti germanici di occupazione. Ma il modo in cui gli ultimi sopravvissuti siano scomparsi non lo so». Quindi non solo Katharine Burdekin ammette l’esistenza storica di un antigiudaismo generalizzato a livello internazionale, ma poi nel complesso accantona il possibile per il suo tempo genocidio ebraico a opera dei Tedeschi con preoccupante leggerezza. Ritornando infine ancora una volta sul tema burdekiniano del nazionalsocialismo in chiave distopica futura, i casi storici di Irma Grese e Maria Mandle rappresentano degli exempla del modo in cui la diabolica ideologia nazista non avesse una reale voluntas di emarginare del tutto le donne e di abbrutirle esteriormente; se ne servì invece, nel culto di un’estetica positiva, all’interno della sua mostruosa macchina, come nei casi delle suddette sadiche dirigenti di campi di concentramento. La Storia dimostra che l’estremizzazione della dicotomia “maschile/femminile” all’interno del nefando nazismo non fu così pronunciata in direzione della distopia dell’autrice inglese. Il sadismo nazista escludeva le proprie donne in veste di oggetto passivo per conferire a loro pure un ruolo di soggetto attivo. La logica della razza, l’indottrinamento unisex, produssero storicamente tutt’al più delle Juliette naziste, non le Justine burdekiniane.
 
 
NOTE
 
Questo scritto fa parte del mio saggio intitolato “Ritorno critico”
 
1 Il Medioevo futuro di George Orwell (2015).
 
2 Circa la possibilità di approfondimenti anche più ampi legati alla mia trattazione indico una mia monografia avente un ricco corredo di note rinviante a ulteriori direzioni dove poter trovare altri miei lavori di analisi: Oscurantismo e irrazionalismo del Cristianesimo in Tertulliano (2023).
 
3 Il capitalismo impazzito di Aldous Huxley (2015).