di DANILO CARUSO
L’opera
più nota di Erasmo da Rotterdam è il suo celeberrimo encomio alla pazzia. Di
esso ho condotto una analisi seguendo la mia metodologia critica (in parte di
ispirazione junghiana) e il mio modello di comprensione della civiltà
occidentale. Si tratta di un esame mirante all’obiettività di valutazione,
perciò scevro di coinvolgimenti religiosi. Il quadro storico europeo in cui
visse l’Olandese era una bomba a orologeria. Quantunque “L’elogio della follia”
sia cronologicamente prima di Lutero, il suo contenuto riflette un maturo
intento preventivo antiriformatore. I segnali che indussero l’Olandese ad agire
si possono ritrovare nei fermenti a lui prossimi (contemporanei e passati).
Erasmo ha capito che la sovranità della Chiesa cattolica sul mondo è in
imminente pericolo: che il di lui futuro avversario fosse Lutero o un altro, è
questione di importanza relativa in relazione alla persona (non dobbiamo però
trascurare un dettaglio di forma importante: l’analoga provenienza agostiniana
di Lutero). Lo scrittore cattolico ha compreso la struttura irrazionalistica
dell’affermatosi sistema capitalistico moderno, e con mezzi congeniali ha
provato a creare un fronte per arginare l’urto della deflagrazione protestante
ormai nell’aria. La strategia erasmiana ne “L’elogio della pazzia” tende a
togliere linfa vitale all’incipiente contestazione avversaria aperta, aspira
cioè a sottrarre la base dei fedeli alla Riforma. La tecnica adottata consente
a Erasmo di contendere dentro lo stesso agone dell’irrazionale, del nevrotico.
L’Olandese usa ironia socratica con l’obiettivo di adescare i folli (gli
stupidi, gli ignoranti) per mezzo di un encomio del loro desiderio di essere
gaudenti (vicini più al bestiale che all’umano). Dopo averli irretititi, spera
di poter elevare la loro dimensione spirituale di rozzezza alla volta di una
nevrosi maschilista religiosa filocattolica, nell’auspicio di non arrivare
secondo rispetto ai riformatori venturi. La pazzia erasmiana non è univoca: da
un lato è in realtà il suo opposto, vale a dire derisione di vizi e difetti non
amati da Erasmo. Questo insieme di deficit è ricondotto nella di lui visione
antifemminista a una categoria di pazzia “femminile”. Tale aspetto si ricollega
alla funzione razionale junghiana del “sentimento”: Erasmo ha spezzato l’asse
delle facoltà razionali, comprendente pure la “ragione”, associata nella
psicologia analitica a un archetipo al maschile. Mentre agli occhi di Jung
ciascuno possiede in maniera positiva dimensioni psichiche maschili e femminili
strutturate in modi specifici a seconda dell’essere uomini o donne, e senza
paragoni discriminatori, Erasmo pretende con ipocrisia di avvicinare il suo
interlocutore attraverso un encomio per buona parte insincero allo scopo di far
presa su soggetti poco predisposti al ragionamento. Spera di raggiungere la
massa al fine di trascinarla nella sua trappola nevrotico-teologica, dove la
funzione della “ragione” si è chiusa in sé, nel rifiuto del “femminile”, in
modo erroneo visto quale opposto irrazionale (quando invece la facoltà del
“sentimento” si trova lungo l’asse delle funzioni razionali umane). Tutto
quello che scoppierà qualche anno dopo la pubblicazione de “L’elogio della
follia” ha in esso una lucida previsione difensiva. L’irrazionalismo dominava
lo scenario già da tempo a livello economico: la Riforma risulterà solo
un’elaborazione di altri schemi nevrotici (paralleli e omogenei) a sostegno del
capitalismo moderno. Nell’opera erasmiana in esame, in fin dei conti, l’autore
non ha fatto altro che inferire in maniera formalmente logica una sua verità
(di fede, di nevrosi) da un gruppo di premesse false e ipocrite: dalla
(disprezzata) follia stupidità femminile ha ricavato la validità formale (e
retorica) di una pazzia nevrosi maschilista. La generale follia di Erasmo si
arena al livello di libido freudiana: alla pulsione verso il piacere,
l’Olandese vuol sostituire alla fine quella verso la distruzione (dei nemici
della Chiesa). Tommaso Moro rimase un “pazzo” vittima di una nevrotica pulsione
autodistruttiva. La libido junghiana opera meglio in soggetti quantomeno
consapevoli di nevrosi. Erasmo non è poi così molto diverso dalla tipologia psichica
cui appartiene Lutero: entrambi sono sulla stessa linea teologica, solo che il
primo è più moderato, il secondo è un estremista. Tutti e due vogliono una
palingenesi del Cristianesimo: l’Olandese è un nevrotico idealista, il Tedesco
un nevrotico rivoluzionario. In una lettera inviata al suo caro amico Tommaso
Moro (la cui data esatta non è conosciuta: 9/10 giugno 1508/9), Erasmo da
Rotterdam spiega la natura ideologica de “L’elogio della follia”. Più volte
l’autore qualifica il suo testo come qualcosa di satirico, estraneo nella sua
sostanza immediata a un intento didascalico (razionale). Egli in tale opera
declina, nei più vari e dotti modi, tipologie di azioni che ha ascritto sotto i
termini “morίa” e “stulticia (stultitia)”. In greco e latino questi due
termini, non a caso di genere femminile, indicano l’allontanamento dal logos e
dalla ratio. Non esiste coscienza di una dimensione semantica medica: “folle” è
chi si comporta da “irresponsabile”, chi ha smarrito l’uso corretto della
ragione. Perciò in simile satira erasmiana troviamo celata un’apologia del
modello del filosofo cattolico quale lui era. Lui e Moro erano rigorosi
osservatori dell’ortodossia romana: il primo fino al punto di assurgere ad
anti-Lutero; il secondo sino all’esito di farsi uccidere (nonostante avesse
avuto facile possibilità di una migliore sorte). Stando alla stima di Erasmo
per Moro, nelle loro formae mentis non intravedo margine per dotare “L’elogio
della pazzia” di una connotazione positiva. Entro un certo punto nei tipi descritti
si mira solo a una raffinata presa in giro di categorie di stupidi (e già
Bertrand Russell lo aveva notato). Erasmo, il quale era ordinato al sacerdozio,
e antifemminista, era consapevole di quello che faceva: denigrava la scala di
lontananza dalla perfetta osservanza della religiosità cristiana (per lui più
paolina che altro) e dalle humanae litterae in mancata funzione di questa. Che
simili idioti, visti sopra tale scala, fossero felici grazie alla loro
stulticia (alla loro superficialità) è indubbio. Però Erasmo non li approva:
l’intenzione critica redazionale della sua nota opera in parte rimane in
contrasto con la letterarietà (ricordiamoci di quanto detto da Russell); fa un
elogio satirico di impostazione retorica, e lo chiarisce a Moro, ma quello che
dice veramente nella sua globalità è appunto altro, stampato nell’intenzione e
non nella forma letterale integrale. In virtù del carattere, dello status
sociale e intellettuale erasmiani si può concludere che egli non si sarebbe mai
permesso di rivolgere un pubblico attacco al sistema di appartenenza di
impronta cristiano-cattolica (anche se la sua inclinazione irrazionalistica lo
spinse una volta addirittura a difendere Lutero, prima di attaccarlo col “De
libero arbitrio”). Rivolgere a “L’elogio della follia” un’ermeneutica positiva,
astraendo lo scritto dal proprio contesto e dalla precisa figura del suo
creatore (con i suoi pregi e i suoi difetti) mi sembra portare fuori strada.
Erasmo sta deridendo tutti quelli diversi da lui, ossia da un teologo ordinato
al sacerdozio, di profonda cultura e di talento. Nella sua “pazzia” compare il
“femminile” dell’esistenza umana: infatti per lui la donna è un soggetto
“stolto”, dunque i cui difetti si trasfigurano in questo suo testo. Egli
disapprova allora simile distrazione agli occhi della pseudoragione (nevrosi).
Alla fine afferma che tale prima “follia” è il fondamento della felicità degli
“stupidi”, e, per contrasto consegna il diritto del suo pensiero (e non il
rovescio satirico); sostiene che per essere felici, in un’altra accezione (per
lui più consona e veritiera), la via è il Messia e la sua Chiesa con
l’ortodossia romana. A lui interessa l’apologia del cattolico soldato di
Cristo, non l’apologia dei “folli” gaudenti in generale. Erasmo mostra sì caratteri
progressisti, tuttavia come si vede non a 360°: di formazione agostiniana,
bisogna anche valutare quanto ci fosse di “pragmatico” nel suo spirito
pacifista. Se egli da un canto non gradisce la follia dei più perché stupidità,
d’altro lato nella sua opera accoglie ai vertici della sua fenomenologia una
finale tappa di pazzia particolarmente diversa da tutte le altre viste prima.
Alla follia-stupidità (femminile) viene contrapposta la follia-nevrosi
(maschilista). Involontariamente Erasmo ha dichiarato la natura nevrotica della
religione cristiana: idolatria di impostazioni teologiche maschiliste,
arroccate in una difesa dal “femminile”, spingenti Erasmo a teorizzare una
scissione nel concetto stesso di stulticia per guadagnare alla nevrosi
cristiana uno spazio di proponibilità (appunto scelta e condotta di fede
religiose estranee alla ragionevolezza). Se il logos operante isolato si muta
in nevrosi, tuttavia l’opposto senza ratio fa scomparire la civiltà umana. Il
testo erasmiano, analizzato nella sua obiettività, rivela la sua matrice
propagandistica religiosa, giocante una partita sullo stesso campo
irrazionalistico di Lutero: il che la dice lunga sul significato dell’auspicata
scelta a beneficio della follia-nevrosi cristiano-cattolica (“L’elogio della pazzia”
infatti finì poi nell’occhio della Controriforma). Lo scrittore olandese
incalzato dai cattolici cercò di combattere la riforma protestante in tutti i
modi: utilizzando armi di natura irrazionalistica (apologia di una stulticia
filocattolica), e di natura schiettamente più razionale (le quali si
concretizzano nel suo pacifismo, che pertanto si colora di un’ombra
machiavellica poiché costui gradirebbe sempre un mondo sotto l’ortodossia
romana). Ci rendiamo allora conto, riallacciandoci all’epistola erasmiana per
Tommaso Moro, che “L’elogio della follia” è un invito a scegliere la stulticia
nel suo massimo grado, cioè quello nevrotico-religioso cattolico, mettendo da
parte il buon senso, la ragione, come fece appunto il personaggio cui il testo
fu dedicato. Tommaso Moro seguì alla perfezione l’invito ad abbracciare la
follia-nevrosi: fu condannato a morte a causa della sua ostinazione a non
allontanarsi dalle direttive di Santa Romana Chiesa. La pazzia erasmiana
rappresenta il faro di un’azione incosciente, che può condurre persino alla
morte. Mentre, non più paradossalmente, se proponiamo un paragone con
Pirandello, in quest’ultimo possiamo notare che la follia, sebbene sia presente
in un contesto distopico, non assume un carattere distruttivo radicale del suo
portatore: il pazzo pirandelliano è consapevole della sua condizione, del fatto
di essere rinchiuso in una specie di ergastolo esistenziale. La gamma della
pazzia erasmiana, rifiutata per osservanza teologica la dimensione del
gaudente, ci consegna in ultimo un modello comportamentale che assurge davvero
alla patologia medica. E per fede una cosa del genere non sembra ragionevole:
c’è differenza tra onorabilità personale e nevrosi annichilente. Il messaggio
di Erasmo mi appare estremistico, poiché è come se dicesse: «Considerato che
siete tutti pazzi, perché non andate sino in fondo nella follia?». E quello che
c’è in simile fondo non lo reputo buono: farsi ammazzare per aria fritta
teologica. Plasmare irragionevoli kamikaze controriformatori da offrire alla
propaganda di fede sembra il proposito de “L’elogio della pazzia”. E da vivo la
Chiesa di Roma protesse sempre Erasmo, altro dettaglio che dovrebbe far
riflettere: in quegli anni per finire nelle mani dell’Inquisizione non ci
voleva poi molto. E se vogliamo dirla tutta sopra quest’opera di Erasmo, a
detta di Giovanni Papini, l’Olandese si è altresì rifatto al “De triumpho
stultitiae” di Faustino Perisauli. I contenuti dell’encomio erasmiano sono
eloquenti da subito. La Follia parlando dell’insegnamento afferma: «muliebrem
rixandi pertinaciam tradit». Si noti il dettaglio antifemminista: Erasmo prende
quale termine di paragone negativo “la perseveranza muliebre nel litigare”. Egli
(cap. VIII1) mostra di aver capito che la vita degli uomini comuni
(i folli), in particolar modo per lui nell’Europa segnata dall’esperienza
luterana, è un campo di scontro (irrazionale) di interessi economici (proto o
post-capitalistici): la Riforma protestante ebbe successo in Germania
soprattutto perché liberava dall’oppressione tributaria ecclesiastica romana.
Lo scrittore olandese coglie gli ideali dell’ufficialmente partorito
irrazionale sistema capitalistico (plutocrazia): la ricchezza, l’edonismo,
l’abbandono della filosofia. Nella (vana) speranza erasmiana che la Chiesa di
Roma possa riuscire ad assorbirlo e a presiederlo. Nel cap. XI l’autore de
“L’elogio della pazzia” raggiunge una intuizione molto notevole, e la rende
evidente nelle sue parole ante litteram: la sua “follia” è la libido freudiana,
la voluntas schopenhaueriana; qui, in dettaglio, l’eros, ma anche un
“femminile” in senso junghiano (la Morίa come immagine archetipica di Grande
Madre). Nel cap. XIII c’è un paio di passaggi dell’Olandese (ordinato sacerdote
a 25 anni) che mi ha turbato e lasciato sinceramente perplesso: ci sono
allusioni a pederastia e pedofilia? L’apologia dei vizi capitali enunciata nel
cap. XVI dalle parole del “sacerdote” Erasmo non può essere presa alla lettera:
nella di lui ottica costituisce dissimulazione retorica (ironia socratica).
Egli vuol combattere in realtà la follia stupidità (“femminile”) con le di essa
stesse armi, per sostituirla in maniera conveniente al suo intento
propagandistico cattolico con la follia nevrosi (maschilista religiosa): una
sostituzione in regime di omogeneità. Un manifesto antifemminista di Erasmo (di
chiara ascendenza religiosa giudeocristiana, benché egli voglia nasconderne la
radice) è contenuto nel cap. XVIII: quando parla male delle donne, l’Olandese
non dissimula; esprime il punto di vista allora ufficiale della Chiesa,
pertanto in simile circostanza sì che va preso alla lettera. «Animal… stultum…
atque ineptum, verum ridiculum et suave, quo convictu domestico virilis ingenii
tristiciam sua stulticia condiret atque edulcaret [si badi bene, “per mezzo
della di lei follia”, “stulticia sua”]». Inoltre alla fine del cap. XXVI: «ad
voluptatem et nugas natura propensiores… ut est ingeniosus, praesertim ad
praetexenda commissa sua, sexus ille [attenzione alla particolarità indicata:
“praesertim sexus ille”, “specialmente il genere femminile”]». La elocutio
erasmiana segue una logica particolare, non direi schizoide, ma bisogna
interpretare con massima attenzione ermeneutica i tasselli del suo mosaico al
fine di comprendere quest’imbuto nel quale egli vuol far cadere il suo lettore.
Si nota in maniera nitida l’eco del misogino “De cultu feminarum” di
Tertulliano: ecco uno dei modelli del Cristianesimo erasmiano. Inoltre agli
occhi dell’antifemminista Erasmo il tradimento di coppia si declina solo al
femminile e lo spiega soprattutto nel cap. XX. Nel cap. XIX compare un’idea di
amicizia che l’Olandese non potrebbe mai condividere sul serio: non si può
pensare che egli si rivolti contro l’ideale del “Laelius” ciceroniano. Una
finta apologia erasmiana del narcisismo appare nel cap. XXII: un sacerdote come
lui (esentato dall’esercizio della funzione) mette al primo posto Cristo e la
di lui Chiesa. Erasmo, nel succo dei capp. XXIV-XXVII, sembra voler dire che
fuori della Chiesa di Roma, del suo modello politico teocratico e del
dogmatismo cristiano-cattolico non ci sia spazio per nessuno. All’inizio del
cap. XXIX è la descrizione ante litteram erasmiana del rischio d’impresa
capitalistico. Un Erasmo pirandelliano invece si appalesa al principio della
seconda metà del suddetto capitolo. L’Olandese, che nel cap. XXXII pare
esternare il mancato gradimento per le parlate volgari, spiega pure come in
parole povere la follia (stupidità e ignoranza) sia alla base della semplicità
evangelica (è un ragionamento contenuto in alcuni passaggi, non una deduzione
supplementare): simile pazzia rappresenta la solida base concettuale di
partenza del suo piano propagandistico per condurre gli stolti alla somma
follia (nevrosi religiosa, apice del suo scritto). Si noti infatti che i
soggetti descritti possiedono i requisiti utili al fine di divenire kamikaze
della fede cattolica. Mentre, pericolosissima rimane la figura dello studioso
indipendente (cap. XXXV), una minaccia alla credibilità del dogmatismo presso
il volgo: l’attività di studio è pertanto da scoraggiare su larga scala,
giacché controproducente nei confronti della Chiesa di Roma. Erasmo nel cap. XLV
chiarisce che la folle azione di mangiare le altrui ipocrisia e finzioni varie
rappresenta un ottimo antidepressivo, soprattutto per donne (delle quali
peraltro ha bassa stima in generale). Al principio del cap. XLVI vi è la pazzia
erasmiana nella veste di perenne “soma” huxleyano. Lo scritttore nel cap. LXVII
indica i modelli del suo Cristianesimo ideale (san Paolo e sant’Agostino): due
modelli, in particolare, sessuofobici (viene usato il vocabolo “castimonia”:
astinenza, soprattutto sessuale). Più avanti l’Olandese userà l’espressione
«stultis materculis et idiotis patribus (dativi; mammine insensate e padri
idioti)», dove si può notare che in fatto di follia (stupidità) l’eccellenza
(stultitia) sia prerogativa femminile, mentre al genere maschile pare che
attribuisca qualcosa di diverso, denotante un livello semantico più lieve di
semplicità/ingenuità: ciò costituisce una palese discriminazione di genere di
matrice religiosa. Inoltre nei capitoli L-LIII Erasmo esprimerà, in sintonia
col suo Cristianesimo ideale di ascendenza paolino-agostiniana, il suo
disprezzo nei confronti dell’attività intellettuale allorché questa vada contro
il dogmatismo religioso della Chiesa romana. Soprattutto nel LIII è contenuta
un’apologia della semplicità (stupidità) evangelica, stupidità (antifemminista)
che è la base da cui il discorso erasmiano prende la direzione verso la follia
nevrosi maschilista, cui mira ad approdare alla fine l’autore dell’encomio alla
pazzia. In tale sezione è altresì contenuta una perla dell’antifemminismo di
Erasmo; egli scrive (parla la Follia): «Num Deus potuerit suppositare mulierem,
num diabolum, num asinum, num cucurbitam, num silicem?». È posta chiaramente la
domanda se Dio possa incorporarsi in enti spregevoli o poco nobili: ora si può vedere
che in questa teologica squalificante categoria egli accluda oltre a un
demonio, un asino, una zucca e una pietra, anche “la donna”. E si noti come in
simile graduatoria di esempi del peggio (animato intelligente, animale,
vegetale, minerale) “la donna” abbia il primo posto precedendo addirittura un
diavolo: nel caso erasmiano siamo alle porte della misoginia. Il seguente capitolo
LIV pone il limite alla forma della stupidità religiosa. Infatti l’Olandese
attacca, non senza acredine (e con una punta di antisemitismo: «novum Iudaeorum
genus»), le categorie di base dei religiosi cattolici perché votate
all’esteriorità e all’edonismo. Il Cristianesimo erasmiano è sì integrale nella
sua formale idealità; ma nella sostanza globale, integralista nella sua
nevrotica costruzione piena di pregiudizi vari: pagani, filosofi (non
cristiani) ed Ebrei sono additati nel LI quali modelli di errore di fede.
Indicazione da cui si deduce sempre che per Erasmo solo la Chiesa cattolica ha
diritto di cittadinanza in questo mondo e di essa dev’essere il ruolo di guida
universale (a modo di quella datole da Dio). Di nuovo i pregiudizi erasmiani
tornano evidenti, ad esempio, alla fine del LIV laddove vengono disprezzati
ancora i mercanti (filocapitalisti e dunque ideologicamente pro riforma) e le
donne (propense nella mentalità di Erasmo al tradimento del marito: usa uno
spregiativo “mulierculae”). Nel cap. XLVIII
si nota l’avversione anticapitalistica dell’autore de “L’elogio della
pazzia”, e di conseguenza verso tutto ciò che rappresenterà la riforma
protestante in simile chiave, riforma che egli cerca di prevenire. Nel cap. LV Erasmo
dice apertamente ciò che vuole: regnanti e corti conformati in maniera rigorosa
alla morale cattolica (un concetto che ad esempio si ritrova in “Lord of the
World” di Robert Hugh Benson2). Nei capp. LV-LVI i rimproveri in tal
senso sono pesantissimi. Addirittura si può leggere una profetica allusione
junghiana a Enrico VIII (a cui si deve l’uccisione di san Tommaso Moro). A
partire dal cap. LVII la Follia narrante è davvero uscita di senno! Fa
l’apologia del cattolicesimo romano. Nei capp. LVII-LIX l’Olandese rivela in
modo inequivocabile il rigorismo del suo Cristianesimo ideale: rigore e
radicalità lo riconducono direttamente, anche se a posteriori, a Lutero. Erasmo
è una sorta di Lutero cattolico ante litteram, funzionale al progetto di
palingenesi della Chiesa romana, minacciata dall’imminente moto riformatore
protestante. La vocazione kamikaze che dovrebbe assumere il cristiano nella
concezione erasmiana traspare eloquente da un passaggio (LVIII) dove la Pazzia
(in contrasto con l’edonismo pontificio, ma discorso valido in generale) dice
in tono di rimprovero: «mori, inamabile; tolli in crucem, infame». Poi,
riguardo al pacifismo dell’Olandese è ancora una volta da puntualizzare che
esso appare “interessato”: l’obiettivo non sarebbe bloccare le guerre in
assoluto, bensì fermarle perché dannose alla Chiesa cattolica, perdente terreno
in campo politico. Un assetto europeo pacificato darebbe ai cattolici
l’opportunità di agire sulle masse con un’azione mediatica, quale ad esempio
quella rappresentata dalla diffusione de “L’elogio della follia”, più
vantaggiosa a loro: Erasmo guarda a un sistema globalizzato in stile “1984”
(pace interna e possibilità di guerra esterna anticristiana). Se egli nella
serie dei suddetti capitoli evidenziata critica con forza gli uomini al vertice
delle gerarchie ecclesiastiche, lo fa per consentire – come direbbe Marcuse –
l’assorbimento (appunto pacifico dentro al sistema) di una contraddizione
(l’ostilità alla Chiesa romana). Purtroppo per l’Olandese e i cattolici
integralisti tale strategia di contenimento non sortirà effetto. Che egli abbia
a cuore solo la sua fazione, disinteressandosi dei non cristiani, lo dimostra
un ulteriore passaggio dell’encomio, dove lui (per bocca della Pazzia) deplora l’agire
«plurimo Christiani sanguinis dispendio»: non si sta dispiacendo dello
“spargimento considerevole di sangue” di tutti! I nemici della Chiesa si
possono uccidere (non attacca nell’encomio l’Inquisizione), la guerra campale
interna pertanto va fermata giacché Roma papalina non è in grado di affrontarla.
Machiavellica l’apologia erasmiana del pacifismo. Erasmo, dopo aver criticato
la vocazione edonistica negli ecclesiastici cattolici, mostra nel cap. LX di
essersi reso consapevole che alla radice della prossima riforma luterana ci sono
interessi economici: i Tedeschi ricchi non vogliono più regalare i loro soldi
alla Curia romana. A Roma papalina non avranno il tempo di gattopardesche
correzioni: la scissione della Cristianità occidentale è alle porte e
inarrestabile. Vano l’impegno “marcusiano” dell’Olandese “a una dimensione”
volto a tenere dentro al cattolicesimo il movimento di protesta riformatrice. È
ormai tardi per depotenziarlo: l’irrazionalismo capitalista prenderà il
sopravvento sulla nevrosi più schiettamente religiosa. Anticapitalismo e
antifemminismo di Erasmo in una sua fotografia della realtà compaiono nella
parte centrale del cap. LXI. Un passaggio erasmiano alla fine del cap. LXIV dimostra
tutt’altro da quello che a una lettura superficiale potrebbe apparire, e cioè
da una difesa degli eretici. Qua Erasmo ragiona come O’Brien (“1984”), e spiega
che non bisogna fare martiri in seguito a ragioni teologiche, da un lato; dall’altro,
cerca di cautelare i cattolici con un esempio induttivo sugli avversari. Poiché
in difficoltà, la Chiesa romana dovrebbe inaugurare una tregua, a proprio
vantaggio, nell’ambito della persecuzione degli eretici. L’Olandese non sta
prendendo di mira l’Inquisizione, sta puntualizzando una strategia d’azione.
L’istituto inquisitorio cattolico dava la caccia in misura maggiore alle
streghe (non rientranti nella categoria di “eretico”): dalle parole di Erasmo
(nonché dalla sua mentalità misogina) evinciamo che simile schieramento
femminile dei nemici della Chiesa è materia di lecita persecuzione. A difesa
delle streghe, che stanno in compagnia di pagani (oggetto di ingiuste accuse
erasmiane di violenza sopra i Cristiani) ed Ebrei, non dice proprio niente:
dunque l’Inquisizione è legittimata a uccidere e a esistere nella sua funzione
generale. La figura della strega fa parte di quel novero magico-satanico che il
brano evocato indica come perseguibile. Poi il problema erasmiano qui sembra
altresì semantico: non dare l’etichetta di “eretico” al condannato.
L’importante è: non fare martiri fra gli avversari allo scopo di evitare un
loro consolidarsi. Erasmo, nella sua moralistica crociata contro la
“corporeità”, nel cap. LXVI ha una mirabile accidentale intuizione: coglie
l’inconscio collettivo junghiano. Negli ultimi tratti de “L’elogio della
follia” si annida quello che considero un piccolo capolavoro della misoginia
erasmiana. Un’allusione, senza ombra di dubbio, volgare. Una cosa su cui i
traduttori perbenisti fanno i finti tonti. La Pazzia a un certo punto, parlante
come noto in latino, al principio del cap. LXV, attribuisce a sé la qualità di
«teologa del fico». La cosa strana (non per uno studioso attento) è che lo
faccia usando due termini del greco antico (nel testo: «συϰίνῃ θεολόγῳ»,
aggettivo concordato con un sostantivo al caso dativo singolare). Evidente la
non così tanto sottile intenzione semantica di Erasmo: il sostantivo “fico (il
frutto)”, naturalmente pure collegato all’aggettivo per quanto attiene al
significato, in greco antico ha pure una dimensione metaforica indicante
“muliebria genitalia” (simile accezione è rintracciabile in Aristofane).
L’Olandese, in parole povere, sta disprezzando il genere femminile (la Follia
che narra è femmina), e tramite questa acrobazia linguistica egli ribadisce il
suo pregiudizio secondo cui “mulier tota in utero”. Erasmo fa dire alla Pazzia
che l’unica materia su cui potrebbe elucubrare con competenza una donna è
soltanto la propria sessualità. I traduttori puritani non mettono in evidenza
tale aspetto, molto negativo, grazie a una voltura evasiva: se Erasmo non si
fosse voluto avventurare in questo gioco di parole non avrebbe usato il greco
antico bensì il latino (dove suddetta possibilità semantica manca). I capitoli
conclusivi de “L’elogio della Pazzia”, dal LXV all’ultimo, proclamano
l’ideologia politico-religiosa di Erasmo in maniera solenne: un Cristianesimo
paolino-agostiniano, il quale è una antifilosofica religione aperta alla
nevrosi maschilista. Gesù si rivela nelle “folli” parole erasmiane il primo
kamikaze cristiano, e tra i seguaci più radicali nel tempo altri masochisti
kamikaze. La religiosità dell’Olandese è sessuofobica e misogina: sino alla fine
continua a parlare male delle donne. Erasmo rimane proteso in una lotta contro
la sensualità. Propone altresì una nevrotica versione del mito della caverna.
Tra lui e O’Brien, protagonista di “1984”, non c’è differenza, se non negli
accidenti esteriori. Predicano le stesse cose. La concezione ecclesiastica
erasmiana coincide coll’Oceania del Big Brother3. A Erasmo servono
pazzi da asservire a una nevrosi, preferibilmente poco istruiti; gente sana, e
colta, difficilmente si lascerebbe irretire. Perciò questo contorto encomio
dell’insania, dell’irresponsabilità. Soltanto un’istituzione lontana dalla
Ragione può per quindici secoli perseguitare, torturare e uccidere in modo
sadico streghe, omosessuali, eretici, non cristiani.
NOTE
Questo scritto è un estratto del mio saggio “Letture
critiche (2019)”
1 La partizione
cui faccio riferimento è quella in 68 sezioni.
2 A tale romanzo
distopico ho dedicato una monografia: “L’apologia dell’irragionevole di Robert
Hugh Benson (2017)”.
3 Allo scopo di
approfondire suggerisco di vedere il mio saggio intitolato “Il Medioevo futuro
di George Orwell (2015)”.