di DANILO CARUSO
La
ballata (di autore anonimo) che narra la storia di Mulan – la cui reale
esistenza non è accertata – è circoscrivibile ai tempi delle dinastie cinesi
settentrionali Wei (386-535) e Sui (581-618). Funse da piano di proiezione e
coagulo di superstiti simili racconti, che avevano una protagonista sulla falsa
riga di Mulan ma non necessariamente allo stesso modo chiamata. Nell’arco
temporale 316-589 in cui la Cina non godette di unità politica la letteratura
delle regioni nordiche, finite sotto il controllo di etnie barbare, sviluppò
temi differenti rispetto a quella meridionale: la figura femminile socialmente
più autonoma e impegnata alimentò non solo il disorientamento della
tradizionale visione dei ruoli ma anche forme creative originali. Caso unico
vista la sua articolazione (ha cinque sequenze d’azione: vv. 1-16 / 17-32 /
33-42 / 43-58 / 59-62), ne esiste un’elaborazione più breve (44 versi) e
diversa, forse precedente, d’ispirazione confuciana. Il nome Mulan (木 兰) significa magnolia (letteralmente:
orchidea-di-legno; Mù: legno, làn: orchidea), e da Magnolia si presentò in
Italia in un’antologia (curata da Giorgia Valensin) che aveva un’introduzione
di Eugenio Montale il quale la menzionava. La prima selezione specialistica di
poesie cinesi pubblicata in Europa fu un’edizione tedesca del 1830; una seconda
francese, destinata a lettori più comuni, fu stampata nel 1882 in lingua
italiana. Esistono tre varianti originarie del cognome della nostra eroina:
Wei, Ren, Zhu. Con quest’ultimo è nota in una narrazione in cui quattordicenne
si sostituisce al vecchio genitore malato nell’esercito (che mirava a far
fronte a un’invasione di nomadi barbari) travestendosi da uomo. Potrebbe essere
promossa grazie ai suoi meriti per volere dell’imperatore Tang Tai Zong, ma
rifiuta desiderosa di tornare a casa. Riceve comunque la possibilità di
fregiarsi del cognome Li – originario appartenente alla famiglia regnante – e
del titolo offertole di generale. Alla fine in seguito a un oracolo che prevedeva
la dinastia imperiale al potere spodestata da una donna col suo nome, scoperta la
sua identità femminile e ingiustamente accusata da calunniatori, al fine di
rendere manifesta la sua buona fede, si suicida. Come Wei è conosciuta in altre
due leggende. La prima la dice nativa di Shangqiu e vissuta all’epoca di Wen
(primo regnante Sui riunificatore della Cina). In entrambe prende sempre il
posto dell’anziano padre nella chiamata alle armi per resistere all’invasione.
Nella prima cade in combattimento e ottiene un appellativo (xiaolie) che onora il suo coraggio e la pietas verso il genitore. Nella seconda,
ambientata durante la dinastia Sui, sostenuta dalle sue eccellenti qualità,
raggiunge il rango di generale, però in conclusione rifiuta un ulteriore incarico
di governo da parte dell’imperatore Yang per fare ritorno al suo villaggio. Qui
i vecchi commilitoni scoprono che era una donna. La notizia giunge al sovrano,
il quale la vorrebbe includere tra le sue concubine: tuttavia lei contraria si
suicida e riceve postumo l’epiteto di xiaolie.
Tale filone sembra aver ispirato la ballata: lo dimostrerebbero le tangenze
narrative. Proveniente dall’abbiente famiglia Ren la dipinge infine una
versione d’epoca Tang (618-907) che la pone alla testa di un esercito da lei
arruolato con risorse familiari, sedante una ribellione nella sua regione. Dei
secoli successivi sono altre diverse rielaborazioni di varia natura (che, va
detto, misero pure in evidenza piccoli aspetti erotici). In particolare un
dramma di Xu Wei (1521-1593) contribuì decisamente a far conoscere la nostra
come Hua Mulan, causando l’abbandono di tutti gli altri nomi e cognomi (hu vorrebbe dire fiore). Nel 1975 fu dato alle stampe negli USA il romanzo di Maxine
Hong Kingston (n. 1940) “La donna guerriero” a ella dedicato. Svariati anche
gli adattamenti cinematografici e televisivi. Film di produzione cinese: due
muti (’27 e ’28) cui hanno fatto seguito altri (’39, ’51, ’56, ’57, ’61), più
uno musicale con Ivy Ling Po (n. 1939) del ’64 e quello del 2009 con Zhao Wei
(n. 1976). L’attrice Zhang Ziyi (n. 1979) sarebbe dovuta essere protagonista in
una realizzazione cinoamericana – annunziata nel settembre 2010 – arenatasi per
mancanza di finanziamenti. Ancora cinese è una serie televisiva in 20 puntate
andate in onda su TVB nel 1998 con Mariane Chan (n. 1972), mentre a Taiwan
l’anno successivo su CTV è stata trasmessa una nuova serie di 43 episodi con
Anita Yuen (n. 1971). Celeberrimo è il film d’animazione della Disney del 1998,
che ha avuto un sequel nel 2004. Tra le curiosità degne di citazione sono: un
cratere di Venere, del diametro di 24 km, che porta il nome di Hua Mulan, e il
fatto che le furono dedicati tre templi a Yucheng, Bozhou e Huangpi, città che
rivendicarono di averle dato i natali. Gli spunti ideali offerti dalla ballata
sono stati di volta in volta colti e valorizzati: la parità tra uomo e donna,
il patriottismo strumento di difesa del benessere collettivo e individuale.
Sullo sfondo di tutto uno dei temi canonici della letteratura cinese: l’allontanamento
dalle persone care. Il sistema metrico di una ballata popolare del genere ha
solitamente versi di cinque o sette caratteri. A ognuno di questi ultimi
corrisponde una parola avente nella pronunzia un puntuale andamento sonoro.
Esistono quattro toni vocali: ascendente (si-re), discendente-ascendente (la-sol-do),
discendente (re-sol), piano (re). Gli otto versi iniziali ricalcherebbero un
comune schema usato da poeti: i suoni onomatopeici del primo (唧, separati da un
avverbio centrale) provenivano da canti in cui una ragazza sospirava per via del suo sposalizio reso incerto. L’uso del
termine Khan (可 汗) nel v. 10 riconduce
alla dinastia Wei settentrionale: la
grande chiamata alle armi (大 点
兵) potrebbe riferirsi a un momento delle
iniziative di difesa da tribù nordiche condotte tra 424 e 451. La triplice
ripetizione di caratteri (卷) tra la fine
dell’undicesimo verso e il principio del dodicesimo può essere indizio della
contaminazione di più fonti. Il richiamo alle Montagne Nere (黑 山)
del v. 26 molto probabilmente fa riferimento alla cima più orientale dei Monti Yin a est della quale si trovano i
Monti Yan (v. 28, 燕
山): la società Wei settentrionale risentì
della lingua dei Mongoli presso cui quella serie montuosa era denominata Le diciassette montagne nere. I vv.
29-32 sembrano essere un mero ossequio a una consuetudine letteraria.
La ballata di Mulan
(versione in italiano a cura di Danilo Caruso)
1. Un sospiro dopo l’altro,
2. Mulan
sta tessendo davanti all’uscio.
3. Non
si sente il rumore della spoletta,
4. solamente
i sospiri della ragazza
5. Le
chiedi: «Cosa pensi?».
6. Le
chiedi: «Di cosa hai nostalgia?».
7. «Non
penso a niente,
8. non
ho nostalgia di nulla.
9. La
notte scorsa ho visto le insegne,
10. il
Khan sta arruolando una grande forza,
11. la
lista dei soldati occupa una dozzina di rotoli,
12. e
in ognuno è il nome di mio padre.
13. Non
c’è un figlio adulto per lui,
14. Mulan
non ha un fratello più grande.
15. Andrò
a comprare un cavallo e una sella
16. per
combattere al posto di mio padre.»
17. Al
mercato dell’est comprò un eccellente destriero,
18. al
mercato dell’ovest comprò una sella completa,
19. al
mercato del sud comprò le briglie,
20. al
mercato del nord comprò una lunga frusta.
21. All’alba
salutò i genitori,
22. all’imbrunire
si accampò vicino al fiume Giallo.
23. Non
ascoltava più la voce chiamante di suo padre e sua madre,
24. sentiva
solo l’acqua fluente del fiume [溅 溅,
suoni onomatopeici aggiuntivi].
25. All’alba
abbandonò il fiume Giallo,
26. al
crepuscolo riposò sulle Montagne Nere.
27. Non
ascoltava più la voce chiamante di suo padre e sua madre,
28. sentiva
solo il fragore dei cavalieri nemici sulle Montagne Yan [啾 啾, suoni onomatopeici aggiuntivi].
29. Le
truppe in guerra percorsero grandi distanze,
30. attraversarono
passaggi di montagna come se stessero volando.
31. Le
raffiche della tramontana portavano il segnale dell’ora fatto dalle sentinelle
notturne,
32. alla
luce della luna [寒 光,
letteralmente luce fredda] brillavano
le armature.
33. Generali
morirono in tante battaglie,
34. guerrieri
coraggiosi fecero ritorno a casa dopo dieci anni.
35. Al
loro ritorno furono ricevuti dal Figlio del Cielo
36. che
sedeva nella sala degli splendori.
37. Si
concessero dodici promozioni,
38. grandi
ricompense si assegnarono a migliaia di uomini valorosi.
39. Il
Khan chiese a Mulan cosa desiderasse.
40. «Non
ho bisogno di un incarico di governo,
41. desidero
una bestia per cavalcare leggermente
42. e
tornare finalmente al mio villaggio.»
43. Quando
i genitori udirono la figlia ritornare
44. uscirono
ad accoglierla fuori delle mura del villaggio appoggiandosi fra di loro.
45. Quando
la sorella maggiore la sentì avvicinarsi
46. si
truccò di rosso [colore simboleggiante per i Cinesi sorte favorevole e
vitalità] e l’aspettò davanti alla porta.
47. Quando
il fratello minore la sentì avvicinarsi
48. affilò
il coltello per uccidere maiali e capre.
49. «Apro
la porta della mia camera orientale,
50. siedo
sul mio letto nella camera occidentale.
51. Mi
tolgo l’armatura che portavo in battaglia
52. e
mi metto i vestiti del tempo passato.»
53. Vicino
alla finestra si accomodò i capelli,
54. davanti
allo specchio si adornò con un impasto di fiori gialli.
55. Lei
uscì fuori della porta e vide i suoi camerati
56. che
rimasero tutti stupiti e perplessi:
57. «Dodici
anni siamo stati insieme nell’esercito
58. e
nessuno sapeva che Mulan fosse una ragazza.»
59. «Le
zampe del coniglio maschio saltellano su e giù,
60. mentre
il coniglio femmina ha occhi confusi e sconcertati.
61. Quando
due conigli corrono lungo la terra,
62. come
puoi capire se io sono maschio o femmina?»
1.
唧
唧
复 唧 唧
2.
木 兰 当
户
织
3.
不 闻 机
杼 声
4.
惟 闻 女
叹
息
5.
问
女 何 所
思
6.
问
女 何 所
忆
7.
女 亦 无
所 思
8.
女 亦 无
所 忆
9.
昨 夜 见
军
帖
10. 可
汗 大 点
兵
11. 军
书
十 二 卷
12. 卷
卷 有 爷
名
13. 阿
爷
无 大 儿
14. 木
兰
无 长 兄
15. 愿
为
市 鞍 马
16. 从
此 替 爷
征
17. 东
市 买 骏
马
18. 西
市 买 鞍
鞯
19. 南
市 买 辔
头
20. 北
市 买 长
鞭
21. 旦
辞 爷 娘
去
22. 暮
宿 黄 河
边
23. 不
闻
爷
娘 唤 女
声
24. 但
闻
黄 河 流
水 声 溅
溅
25. 旦
辞 黄 河
去
26. 暮
宿 黑 山
头
27. 不
闻
爷
娘 唤 女
声
28. 但
闻
燕 山 胡
骑
声 啾 啾
29. 万
里 赴 戎
机
30. 关
山 渡 若
飞
31. 朔
气 传 金
柝
32. 寒
光 照 铁
衣
33. 将
军
百 战 死
34. 壮
士 十 年
归
35. 归
来 见 天
子
36. 天
子 坐 明
堂
37. 策
勋
十 二 转
38. 赏
赐
百 千 强
39. 可
汗 问 所
欲
40. 木
兰
不 用 尚
书
郎
41. 愿
借 明 驼
千 里 足
42. 送
儿 还 故
乡
43. 爷
娘 闻 女
来
44. 出
郭 相 扶
将
45. 阿
姊 闻 妹
来
46. 当
户
理 红 妆
47. 小
弟 闻 姊
来
48. 磨
刀 霍 霍
向 猪 羊
49. 开
我 东 阁
门
50. 坐
我 西 阁
床
51. 脱
我 战 时
袍
52. 著
我 旧 时
裳
53. 当
窗 理 云
鬓
54. 对
镜
贴
花 黄
55. 出
门
看 伙 伴
56. 伙
伴 皆 惊
惶
57. 同
行 十 二
年
58. 不
知 木 兰
是 女 郎
59. 雄
兔 脚 扑
朔
60. 雌
兔 眼 迷
离
61. 两
兔 傍 地
走
62. 安
能 辨 我
是 雄 雌