Nella giurisprudenza italiana in virtù della legge 248 del 18 agosto 2000 anche i testi pubblicati su internet godono della tutela del diritto d’autore già stabilito dalla precedente legge 633 del 22 aprile 1941. La loro riproduzione integrale o parziale è pertanto libera in presenza di scopi culturali e al di là di contesti di lucro, da questo lecito uso fuori del consenso dello scrittore si devono necessariamente poter evincere i seguenti dati: il link del testo, il titolo, l’autore e la data di pubblicazione; il link della homepage del suo contenitore web. Copiare non rispettando queste elementari norme rappresenta un illecito.

giovedì 8 settembre 2016

LA NUOVA SPARTA

di DANILO CARUSO

Il mondo attuale sta vivendo la crisi finale di una vichiana “età degli uomini”. La razionalità che connota simile fase storica nel pensiero di Vico è nel nostro tempo ormai in uno stadio involutivo che ha lasciato margine a una malsana “età degli dei”. L’irrazionalità supporta comportamenti violenti sotto pretesti pseudoreligiosi. Non c’è armonia tra gli esseri umani e dentro di loro. La fantasia che dipinge i simboli degli archetipi junghiani è stata sopravanzata da un’azione di morte. La comprensione di questo negativo agire ci fa comprendere una patologia mentale della civiltà umana d’oggi. Agisce male chi si sacrifica in un atto omicida o combatte – pensando di essere un eroe – a danno di chiunque; sbaglia, e pertanto è ingiustificabile sul piano pratico. Le cause che ne condizionano il comportamento non rientrano però tutte nel suo campo di controllo: disagio e ingiustizia sociale, anche se egli non ne è toccato, possono spingere l’asse di equilibrio della ragione umana alla deriva, e lasciare quei sentimenti di aspirazione alla giustizia in preda a modelli comportamentali conducenti alla volta di disastrose conseguenze. La forza e la ragione sono due dei tre tratti distintivi dell’essenza umana: la garanzia dell’ordine e della sicurezza, il mantenimento del benessere, la conservazione della civiltà e del diritto, la difesa della creatività (altra, terza, grande componente) in positivi prodotti, non possono fare a meno di questi due fattori. Bisogna tenerli uniti. Una vis svincolata da una lucida ratio è deleteria nei confronti del consorzio sociale. Uno spazio di liceità nel passato è stato il duello d’onore. “Onore” è quello che manca oggi, ossia la coscienza di sé come essere superiore alle bestie. L’eccellenza umana, in qualunque settore, è onorevole, è motivo di nobiltà. La mancanza di riguardo verso gli eccellenti crea attrito, contrasto tra due ordini dell’esistenza: uno è superiore per la sua natura, l’altro prossimo alla condizione animale si è degradato. Tutto ciò configura una ripresentazione della hegeliana dialettica servo-padrone davanti al nostro cammino. La maturazione della vichiana “età degli eroi” lascia presumere il recupero di questa in funzione catartica: una nuova mentalità operativa spartana può sorgere nell’avvenire. Un’individualità umana cosciente di sé esige il riconoscimento di tale sua dignità da un simile che come lui riferisca le sue percezioni a un io. In questo reciproco confronto, l’io si riflette e si ritrova nell’altro per quanto concerne una comune capacità di tale operazione. Il suo obiettivo è di cancellare questa proiezione vicendevole nell’altro, frutto però dell’azione più efficiente di uno solo il quale tuttavia spezza la reciproca relazione iniziale. L’indipendenza iniziale dei due soggetti connota la dinamica che mira a far riconoscere una parte nel suo essere cosciente a svantaggio dell’altra che in partenza ha status di soggetto e non di oggetto. L’interrelazione iniziale è uno specchiarsi vicendevole e statico, animato da reciproca imitazione (ma ognuno partiva col fare quello che avrebbe voluto vedere nell’altro: c’è un primo riconoscimento inter se contemporaneo di soggetti che stanno di fronte). Questa situazione è però destinata a modificarsi perché nel duello tra i due io solo uno può ottenere la meta in palio dell’altrui pieno riconoscimento. Ciascun soggetto polarizza il suo sé con un segno positivo, e tutto il resto assume connotazione negativa (in pratica oggetto). Oggetto dunque sono l’un per l’altro i due soggetti che non vedono nell’altro un io munito di coscienza di sé. La qual cosa richiederebbe un salto di qualità nella capacità di comprendere la propria azione e quella dell’altro in una forma di elevazione astrattiva. Il che vuol dire nelle parole di Hegel «dimostrare di non tenere alla vita». Ma ciò non equivale ad affermare una vocazione scadente nell’autolesionismo: «ciascuno tende dunque alla morte dell’altro». «Il fare dell’altro comporta la messa a rischio della propria vita. Il rapporto tra le due autocoscienze, dunque, si determina come un dar prova di sé, a se stesso e all’altro, mediante la lotta per la vita e la morte. La necessità di questa lotta risiede nel fatto che ciascuna autocoscienza deve elevare a verità, nell’altra e in se stessa, la propria certezza di essere per sé. Ed è soltanto rischiando la vita che si metta alla prova la libertà… L’individuo che non ha messo a rischio la propria vita potrà pure essere riconosciuto come persona, ma non avrà raggiunto la verità di questo riconoscimento, non verrà cioè riconosciuto come un’autocoscienza autonoma. Parallelamente, quando mette a rischio la propria vita, ogni individuo deve tendere alla morte dell’altro proprio perché ritiene di non valere meno dell’altro». Questo atteggiamento descritto, seguito alla danza di diffidenza nell’esordio, è spontaneo: sui contendenti grava un pericolo di morte ignorato. La diffidenza quindi perdura, e i due poli della contesa restano l’un per l’altro oggetto, non soggetto. La loro ignoranza (rimozione formale) del rischio è definita da Hegel «negazione astratta» della morte. Quando uno dei due contendenti si scopre in qualità di vivente e non soltanto di «autocoscienza pura» ha rotto l’equilibrio: a lui spetterà il rango di «servo», il «signore» sarà l’altro. La coscienza di quest’ultimo fa un salto di qualità: egli è cosciente di sé come concetto, e cosciente di una fallita autocoscienza (oggetto) nell’altro (il che gli restituisce un ambito di consapevolezza pieno). Il servo è rimasto un oggetto. «Il signore, invece, avendo dimostrato nella lotta di considerare l’essere autonomo soltanto come un negativo, è la potenza che domina su questo essere. Ora, poiché il signore domina su questo essere, e questo essere è sua volta la potenza che domina sull’altro, cioè sul servo, ecco allora che la conclusione di questo sillogismo è: il signore domina su questo altro». Il servo diviene strumento di trasformazione delle cose, opera di cui il signore coglie il «godimento». Alcune parole di Carl Gustav Jung a questo punto risultano molto illuminanti e pertinenti. «Il desiderio appassionato, cioè la libido, ha i suoi due aspetti: esso è la forza che tutto abbellisce e che anche, in certe circostanze, tutto distrugge. Sembra che spesso non si riesca a ben comprendere in che cosa consista la caratteristica distruttiva della forza creatrice… Basta pensare alla situazione dell’educazione borghese per comprendere quale senso di estrema insicurezza assale chi si abbandona senza riserve al destino. Essere fecondi significa autodistruggersi, perché con la nascita della generazione successiva quella precedente ha oltrepassato il suo culmine; così i nostri discendenti diventano i nostri più pericolosi nemici, con i quali non riusciamo a spuntarla, poiché essi ci sopravvivranno e perciò ci toglieranno inevitabilmente la forza dalle mani indebolite. L’angoscia davanti al destino erotico è del tutto comprensibile, poiché esso è qualcosa di imprevedibile; in generale, il destino nasconde pericoli ignoti, e la continua esitazione del nevrotico a mettere a repentaglio la vita si spiega facilmente con il desiderio di poter rimanere in disparte per non dover essere coinvolto nella pericolosa lotta della vita. Chi rinuncia al rischio di vivere deve però soffocare in sé il desiderio, commettere una specie di suicidio. Con questo si spiegano le fantasie di morte che spesso accompagnano la rinuncia al desiderio erotico». Il servo è “morto” in rapporto alla dignità umana. La libido junghiana che abbraccia tutti i settori del comportamento umano, in lui è solo quella dell’animale. Per lui non c’è spazio nelle prime due categorie sociali della repubblica platonica. L’attività lavorativa, secondo Hegel offre all’essere umano la possibilità di guadagnare attraverso il suo intervento formativo sull’oggetto la stessa elezione del padrone. Allo stadio attuale di crescita dell’umanità gli uomini sono servi nel corpo e nella mente. Il regime capitalista lo asservisce sotto un profilo, usando una similitudine non tanto lontana, di sfruttamento della prostituzione: affitta corpi di cui sfruttare la libido investita nel campo della produzione industriale. La dimensione della religio, d’altro canto, esercita un potere di deterrenza sull’autonomia della volontà per mezzo di spettri che impediscono alla libido un libero armonioso sviluppo. L’unica «attività formatrice» che in tali prigioni può liberare la coscienza asservita è quella intellettuale, giacché il capitalismo ha neutralizzato il vecchio hegeliano potere formativo del lavoro e le religioni imbrigliano ad hoc disagi e desideri. Dice Hegel che «se la coscienza non ha sofferto la paura assoluta, ma solo qualche angoscia particolare, allora l’essenza negativa le è rimasta solo esteriore e non ha pervaso intimamente la sua sostanza. Se non viene fatto vacillare ogni elemento che riempie la coscienza naturale, allora questa coscienza appartiene ancora, in sé, all’essere determinato, e il senso proprio è ostinazione, cioè libertà ancora irretita nella servitù. Nel caso dell’ostinazione, la forma pura non può divenire essenza, né tanto meno, considerata come espansione che oltrepassa la singolarità, può essere formazione universale, Concetto assoluto; nell’ostinazione, la forma è al massimo un’abilità particolare su qualcosa di singolare, ma non sulla potenza universale e sull’intera essenza oggettiva». In parole povere se l’uomo non si apre all’universo, non prende coscienza di sé; resta un oggetto, un pezzo della scacchiera sopra la quale si gioca il suo destino.


NOTE

I brani di Hegel sono tratti da un’edizione della “Fenomenologia dello Spirito” edita da Rusconi Libri nel 1995; il brano di Jung è preso da “La libido, simboli e trasformazioni”, testo pubblicato da Newton nel 1993.

Questo scritto fa parte del mio saggio intitolato “Critica dell'irrazionalismo occidentale”