Nella giurisprudenza italiana in virtù della legge 248 del 18 agosto 2000 anche i testi pubblicati su internet godono della tutela del diritto d’autore già stabilito dalla precedente legge 633 del 22 aprile 1941. La loro riproduzione integrale o parziale è pertanto libera in presenza di scopi culturali e al di là di contesti di lucro, da questo lecito uso fuori del consenso dello scrittore si devono necessariamente poter evincere i seguenti dati: il link del testo, il titolo, l’autore e la data di pubblicazione; il link della homepage del suo contenitore web. Copiare non rispettando queste elementari norme rappresenta un illecito.

giovedì 27 agosto 2020

I PROTOPATRISTICI ARISTOFANE E GIOVENALE

di DANILO CARUSO

La satira VI di Giovenale e la “Lisistrata” di Aristofane rappresentano due significative opere utili alla comprensione storica riguardante il fenomeno della vittoria del Cristianesimo all’interno della società dell’Impero romano. Il testo giovenaliano citato contiene in nuce tutto un repertorio che sarà specifico dalla Patristica in poi della cultura cristiana. L’autore romano si mostra qui in primis misogino: allo sposarsi preferisce il celibato, o al limite la pedofilia (scegliere un “pusio”: «fanciulletto», dal dizionario della lingua latina Bianchi Lelli; dal dizionario della lingua italiana Gabrielli, «persona che è nell’età dai 7 ai 12 anni circa, prima di diventare ragazzo»). Gli scandali nella Chiesa legati alla patologia della pedofilia sono comparsi in tempi recenti: ignoriamo se e in quale misura tale fenomenologia potesse avere diffusione in tempi più remoti. Agli occhi di Giovenale le femmine sono in larga parte ninfomani: farebbero a meno di un occhio che di un uomo. Egli circoscrive l’essenza della donna nella sua parte anatomica sessuale, di cui è perennemente schiava sotto una infinita pulsione di soddisfacimento. Un soddisfacimento il quale offrirebbe una intensità edonistica superiore rispetto al maschio. Tale slancio libidico porterebbe a compiere una consequenziale serie di gesti criminosi volti alla realizzazione delle mire maturate. Lo scrittore latino critica anche il dettaglio della bellezza muliebre, la quale sarebbe un equivoco a suo avviso nell’atto di giudicare: quello che si vede non sarebbe corrispondente al valore spirituale femminile (si pensi a sant’Oddone di Cluny per cui la donna è un sacco di merda). La femmina è una creatura malevola che esige continui apprezzamenti del partner e alla cui sensuale voce i membri maschili si inturgidiscono (pensiamo un po’ a quanto accade nella “Lisistrata”). Prendere una “uxor” costituisce quanto di peggio possa accadere a un “bonus”. Notiamo sino a questo punto le già notevoli analogie coi pregiudizi antifemministi cristiani (ad esempio: mulier tota in utero), tuttavia è il caso di fare un’osservazione semantica. Giovenale, nel suo disprezzo, continua a riferirsi al soggetto femminile umano come “uxor”, usando un sostantivo preciso; il Cristianesimo, il quale ha elevato l’odio anche a livello terminologico, userà l’aggettivo (sostantivato) “femina”, vale a dire un termine identificativo nell’ambito dell’intero e indistinto genere animale. Nella sua sesta satira questo autore continua puntualizzando che una madre di pessimi costumi (pessimi a suo dire, poi bisogna valutare obiettivamente cosa rappresenta crimine e cosa costituisce emancipazione femminile) crescerà un’eventuale figlia a modello di lei. Le donne non devono intromettersi in attività dove sia richiesta “vis”, specifica del genere maschile. Giovenale teorizza esplicitamente l’“incontinenza” («libido») quale causa di ciò che lui intravede come decadenza nei costumi romani. Rimpiange l’austerità del passato (età storica ideale) e mette in cima alle devianze la «luxuria». Pare di leggere un padre della Chiesa. La sua veemenza di castigatore moralistico lo oppone alla stregua di un profeta veterotestamentario che grida contro la meretrice Babilonia (questa a suo tempo socialmente progredita e meno maschilista), e agogna il ritorno di uno stato se non edenico quanto più vicino a uno schema ritenuto più ideale e più consono. L’era post-augustea romana fu attraversata da dinamiche sociali dentro lo spazio imperiale che andavano in direzione di una globalizzazione sotto tutti i profili (da quello etnico a quello spirituale). Tale progressione verso l’amalgama non fu né serena né felice. In un mondo e in un momento dove l’abilità personale determinava il successo, una realtà che potremmo paragonare nella forma a quel quadro sociale moderno weberiano capitalistico protestante, i “non eletto” alla ricchezza e gli esclusi dalle gratificazioni edonistiche nutrivano risentimento sociale. Giovenale uno di questi. Questo ceto medio soprattutto ma non solo italico, sarà quello che determinerà la vittoria del Cristianesimo, estorcendo la nuova idea filosofico-religiosa allo spazio di riflessione alessandrino1. Giovenale testimonia che la “reazione” cristiana si propone come un moto socioculturale mirante alla rivincita nei confronti dei progressisti greco-orientali. La nuova religione cristiana costituì la cornice, il contenitore in cui riversare il complesso ideologico morale giovenaliano (il che non vuol dire che lo inventò lui, ne fu interprete). Il ceto medio, socialmente secondario, di fronte all’intraprendenza avrà la sua “controriforma”. Non per niente il Cristianesimo è la religione di deboli e sconfitti, costruì e costruisce il suo successo sopra il malessere sociale, sul disagio di una categoria di mediocri i quali mal vedono l’emersione di altri (di cui denunciano i presunti o reali lati negativi). Giovenale odia l’emancipazione femminile, ne fa un capro espiatorio. Anticipa l’immaginario medievale delle streghe con riunioni notturne femminili (sembra quasi stia parlando di sabba). Addirittura, oltre, parla di una zoofilia femminile, la quale è antenata della misoginia cristiana laddove si parla del rapporto sessuale col Diavolo: «imposito clunem summittat asello»; l’asinello poi si evolverà nell’immaginario in Satana zoomorfo. In parole povere questo scrittore latino è protopatristico, la sua satira VI manifesto ante litteram di antifemminismo cristiano nell’etichetta a venire, ma altresì due altre satire (la II e la IX) vanno segnalate per via dell’omofobia (un argomento appena sfiorato nella VI). L’autore, nel testo esaminato sino a ora, non manca neanche di specifiche antiebraiche (i Giudei sono visti bramosi di denaro e assassini di infanti in riti di divinazione: manca solo il deicidio). La satira di cui sto trattando presenta la donna alla maniera di una Eva o di una Pandora, rovina l’uomo dilapidando le sue ricchezze, prende anticoncezionali e pratica inoltre aborti. Questi ultimi temi sono sempre stati cari alla teologia cattolica. Difendono il concepimento e la vita del nascituro a prescindere, però sino al 2018 nel proprio Catechismo la Chiesa ammetteva la liceità della pena di morte (si veda la vecchia sezione 2267) e a Città del Vaticano fu abolita all’epoca di Paolo VI. Mi chiedo dove sia stata la presunta dottrina dell’amore universale in 17 secoli, per non dire lo stesso a riguardo della misoginia. Giovenale si rammenta che le donne fanno uso di filtri magici (o droghe?) Al fine di manipolare la mente dai compagni. E che sono pure autrici di crimini di due tipi: quelli per alterazione in condizione mentale rabbiosa, più comprensibili di quelli compiuti a mente calma. Tutte le idee misogine, omofobiche, antisemite di questo scrittore della letteratura latina, assieme alla nostalgia di un passato tradito, le ritroviamo nella Patristica adeguatamente riprese e sviluppate nel nuovo orizzonte cristiano. Naturalmente, come già detto, Giovenale rappresenta un simbolo letterario di quella mentalità rancorosa davanti al progredire della società romana. L’Impero dopo Costantino e Teodosio volgerà la sua rotta verso il peggiore maschilismo fondato su misoginia e omofobia. Gli “intraprendenti”, gli abili ad arricchirsi alla maniera capitalistica avranno la loro rivincita con Lutero. E non costituisce un caso che l’emancipazione femminile sia emersa con più evidenza nella sua vocazione in Paesi protestanti che non in quelli cattolici od ortodossi. Questi sono stati chiusi al cambiamento. Il Protestantesimo si è associato più facilmente al liberalismo. Per quanto concerne il Cristianesimo originario in aggiunta alla sesta satira giovenaliana si rivela molto interessante volgere lo sguardo sulla “Lisistrata” aristofanea, di certo non contemporanea alla nascita della religione di Cristo al pari di Giovenale, tuttavia rivelatrice di una serie di analogie illuminanti a proposito della ricerca degli elementi culturali confluiti nella nuova fede cristiana. Va innanzitutto chiarito che il sostanziale pretesto di creazione di Aristofane è in questo caso di matrice puramente politica. Però al di là dello spirito del tempo possiamo cogliere nel testo aristofanesco uno spirito del profondo che animava la misoginia greca a partire da Esiodo2. Indubbiamente l’antifemminismo cristiano, sorto dalla fusione di quello romano-giovenaliano in primis con quello ebraico (di per sé non sessuofobico), si mise a braccetto con quello greco e i suoi autori espliciti: in testa il filosofo Aristotele a prestare le basi pseudoscientifiche3. Senza il Cristianesimo accanto a Platone nella “Scuola di Atene” di Raffaello molto probabilmente ci sarebbe stato un altro studioso. Comunque ritornando ad Aristofane possiamo osservare una formale somiglianza ideologica con Giovenale: pure il commediografo greco vive in un periodo di crisi e di cambiamento della sua società ateniese proiettata verso una fallimentare espansione imperialistica. All’interno della Roma imperiale giovenaliana e dell’Atene democratica aristofanea il destino arride ai più audaci e ai più ricchi. Ai socialmente perdenti rimane piangersi addosso o abbaiare. Mettendo da parte la più remota vicenda storica ateniese non saliente a proposito del mio discorso, prenderò invece in esame del testo di Aristofane gli aspetti sociologici che interessano, quelli che hanno attraversato i secoli da Esiodo al lui e da lui all’era cristiana, quelli riguardanti la misoginia greca. L’antifemminismo di Aristotele è andato a supportare in modo concettuale dalla Patristica giungendo sino alla Scolastica. La misoginia aristotelica simboleggia quella peggiore canonica greca: non tutto il pensiero della Grecità antica però fu antifemminista, qualcuno si salva, e questo qualcuno in quelle parti è stato scartato dal Cristianesimo4. L’antifemminismo teatrale aristofanesco è della medesima sostanza di quella filosofico aristotelico. Nella “Lisistrata” si notano altri futuri “punti programmatici” del nevrotico pensiero misogino cristiano.
1) Considerare le donne buone a combinare quantomeno guai se non a essere portatrici di sventure (Aristofane le dice invise alle divinità e al tragediografo Euripide).
2) Giudicarle molto interessate all’attività sessuale come fosse una sorta di indispensabile professione naturale di genere (se la giovenaliana Hiberina farebbe a meno di un occhio piuttosto che del sesso, la aristofanea Calonica preferirebbe farsi bruciare). Tra parentesi, Aristofane ci informa che le Ateniesi potevano usare dei dildo, e che depilavano il monte di Venere e ne curavano l’estetica; cose poi divenute sataniche con l’introduzione della sessuofobia patristica, la quale rappresenta la principale novità teologica cristiana: Ebrei, Greci, Romani in generale non avevano avuto impianti ideologici sessuofobici di massa, la loro misoginia non esalta l’astinenza sessuale e la castità.
3) Usare violenza contro il gentil sesso a scopo repressivo. Si parla addirittura in modo esplicito di bruciare le donne, il che diverrà “normale” con la cristiana caccia alle streghe. Noi sappiamo che quando Aristofane vuol morto qualcuno nel suo teatro non sta scherzando, ma da un’imbeccata: si veda il caso de “Le nuvole” e di Socrate. Il maestro di Platone è stato condannato a morte perché giudicato “apostata” in relazione a un passato spiritualmente e intellettualmente più sereno. L’intraprendenza espansiva ateniese e l’instabilità politica sono figlie di una nuova forma mentis di cui Socrate è portatore: abbandonare la tradizione avita, meglio apprezzata quanto più maschilista, agli occhi del commediografo costituisce un errore. Il maestro di Platone sarà accusato di un crimine religioso e per esso condannato a morte. Sia Socrate che Giordano Bruno facendo filosofia destabilizzavano un vecchio sistema di potere alla base.
Ai conservatori tradizionalisti la religione serve quale collante sociale nell’esercizio del potere politico. Se la gente si mette a pensare, ad ascoltare che spiega, c’è il serio pericolo di sovvertire l’ordine a cui tutti o quasi prestano acriticamente fiducia. Da quest’altro lato Aristofane si rivela molto significativo: lui denuncia nel teatro il problema e prospettava la soluzione: Socrate, le donne? Se non stanno in riga meglio ammazzare lui e quelle. La misoginia della “Lisistrata” si mostra della stessa razza, pur con tutte le distinzioni storiche del caso, di quella della satira VI di Giovenale. Aristofane e lo scrittore romano odiano le donne. L’Ateniese le prende in giro in maniera velenosa facendo ricorso a battute e doppi sensi sessisti. Entrambi oggigiorno, come tanti altri, se non avessero un plurisecolare passato di notorietà spalleggiato dalla Cristianità, presentandosi ex novo a un pubblico non sarebbero apprezzati se non tipi reazionari. Perciò sono importanti la comprensione e lo studio della storia passata nella sua interezza e in tutti i suoi prodotti. Non pochi autori godono di fama e prestigio a ben valutare immeritati. In varie opere si trovano cristiane posizioni di pensiero in antitesi col progresso della civiltà umana5. Aristofane e Giovenale sono stati dei creatori letterari i quali hanno fornito nefasti mattoni concettuali alla posterità. Il loro antifemminismo non è morto con loro, è continuato a camminare sino a trovare un’accogliente casa ideologica: il Cristianesimo, una forma di neopaganesimo sorto dalla fusione del peggio dell’Ebraismo con il peggio della religiosità pagana attraverso la mediazione filosofica greca (di cui sempre si predilesse il peggio). Con un limpido occhio storiografico moderno ed equilibrato un simile giudizio non appare insensato, infondato, stravagante. Basta studiare sul serio la storia del Mondo occidentale per rendersene conto, non è una questione fideistica: la storia, i documenti sono là, basta conoscerli per capire. Se per moltissimi secoli, la larghissima parte della sua storia, il Cristianesimo è stato persecutore, torturatore e uccisore nei confronti di streghe, omosessuali, eretici, apostati, Ebrei e credenti in altre religioni forse ci sarà un motivo che non sia l’errore umano o la deviazione storica della mentalità dominante. Forse il Cristianesimo è nato progettato a quel modo, e lo si vuol emendare e abbellire a posteriori di fronte a inderogabile pressione proveniente dal progresso sociale e scientifico. Aristofane e Giovenale trattano le donne coi piedi. Quell’insegnamento si sposa con la misoginia neotestamentaria paolina. Tre misoginie (l’ebraica, la greca, la romana) si sono saldate in una mostruosa creazione, in un unico totalitario credo. Non posso non definire mostruosa quella religione che ha generato la caccia alle streghe e legittimato sadici sistemi di tortura e di morte. Questi crimini contro l’umanità non si possono liquidare ignorandoli o mediante semplici scuse. Al pari di come sosteneva Aristotele (nella sua parte accoglibile) parlando della tragedia, bisogna riviverli nello studio storico se si vuole una vera catarsi. L’ignoranza potrà sempre generare di nuovo tutti i mostri non esorcizzati attraverso la consapevolezza, essi vivono sepolti sotto un leggero strato dell’Inconscio, pronti a riemergere non riconosciuti. La conoscenza rappresenta civiltà e progresso, mentre l’arenarsi in una volontaria ignoranza può aprire mille porte al regresso umano.



NOTE

Le illustrazioni di “Lisistrata” sono di Norman Lindsay.

Questo scritto fa parte del mio saggio intitolato “Percorsi critici”
https://www.academia.edu/44476394/Percorsi_critici